MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] di Bergamo, a cura di C.L. Ragghianti, Venezia 1962, pp. 36-38; Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, a cura di C.L. Ragghianti, Bergamo 1963, pp. 36 s.; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 240 ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] e successivamente in quella del Sannazzaro nella chiesa di S. Maria del Parto in Napoli eseguita, dal 1538 al 1540, tra Carrara e Genova. Per questa il Montorsoli ideò la intelaiatura architettonica e scolpì, oltre il S. Iacopo in una nicchia della ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , 15 apr. 1914). Nel 1912 eseguì due copie caricaturizzate del Saint-Marsault scudiero di Francia di F. Clouet (Bergamo, Accad. Carrara; cfr. Nuove tendenze, 1980, p. 25, fig. 17).
Una recensione del 1912 (Térésah [T. C. Ubertis Gray], in La Donna ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Presepio delle Gallerie di Dresda (già in S. Maria della Pace a Milano e già attribuito al Bergognone); la tavoletta della Carrara di Bergamo, con la Madonna, santi e un devoto (attribuita al B. dal Morelli). Qualche dubbio desta invece il trittico ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] Fiammenghino) nella cappella di S. Nicola in S. Barnaba di Brescia; risultano inoltre dell'E. da un inventario dell'Accademia Carrara di Bergamo, compilato dal Pinetti nel 1796, una Deposizione di Cristo su rame (n. 52, Fiamengino), e dalla guida di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Brini, Affreschi di Martino Cignaroli a Cassano d'Adda, in Arte lombarda, XX (1975), 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. Cuore, a ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] si obbligava con il console della nazione genovese in Palermo, Agostino Rivarola, a fornire quaranta colonne di marmo bianco di Carrara "a ben vista e soddisfazione del Console e del capomastro della fabbrica Giorgio Di Faccio" (cfr. Cosentino, 1878 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] per la facciata di S. Lorenzo" a Michelangelo (Milanesi, in Vasari, VII, 1881). Nel 1523, poi, lo troviamo a Carrara con le medesime mansioni, come mostrano i contratti artistici riportati scrupolosamente dallo stesso Milanesi (Le lettere ... 1875, p ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] , 1915) rivela un grande amore e una grande sapienza nel trattare la materia; nel 1922 scolpì una stele in marmo di Carrara per la tomba Guazzini, raffigurante una fanciulla che alimenta una fiamma.
Nell'aprile del 1917 la Società per le belle arti ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] l'A. fosse esclusivamente un frescante. Anche l'unica opera dell'A. (un Cristo in croce) nella pinacoteca dell'Accademia Carrara è affresco, staccato ancora ai tempi del conte Giacomo. Al santuario di Villa Serio esiste una tela, un Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...