BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] sono conservati presso privati bergamaschi (coll. Bonomi, Cavalli, ecc.); suoi schizzi e disegni si trovano presso l'Accademia Carrara e la Civica Biblioteca di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] I pittori bergamaschi dell'Ottocento, IV, Bergamo 1992, pp. 175-210 (con bibl.); Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, pp. 110 s., 261, 304; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] , in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLVIII, Venezia 1753, pp. 3-17; E. Repetti, Di Antonietto Campofregoso signore di Carrara poeta volgare, in Antologia, V (1822), pp. 177-196; V. Cian, Un decennio della vita di P. Bembo (1521-1531 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] in Atti e mem. dell'Accademia di agric., scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1937-38), pp. 260, 274; M. Carrara, Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 195, 205, 208; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sua operosità artistica ci ha lasciato egli stesso dettagliati ragguagli con il Diario - o piuttosto libro di conti - su cui dal 1547al 1567 annotò tutte le operazioni finanziarie relative così alle commissioni ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] La grande tavola di marmo pronta per essere scolpita venne sistemata in un locale preso appositamente in affitto presso l'ospedale di Carrara; e i Lazzoni cominciarono a por mano all'opera già dal marzo del 1688, quando alla data del 14 i due agenti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] 697; A. Caravita, I Codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. Campori, Memorie... di Carrara, Modena 1873, pp. 53 ss.; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 275 s.; E. Fanano, S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 'Italia illustrata (Verona, B. de Bonini, 1482, c. 79r). Alle sue qualità di retore fa invece riferimento Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l'ingresso del vescovo Lodovico Donà in Bergamo. Nella lettera del Carminati a Luigi Diedo si legge ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] come allievo di E. Scuri. Si dedicò soprattutto alla pittura storica, cui affiancò poi il ritratto e la scena di genere.
L'attività del F. si svolse comunque soprattutto a Torino, dove nel 1849 partecipò ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] di Milano con L. Sabatelli, si documentò sui capolavori del Rinascimento italiano con lunghi soggiorni a Firenze e Roma.
Partecipò alle esposizioni di Brera (1844-1846) e della Promotrice di Torino (1845, ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...