(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . In loc. S. Anna di Cutro è stato esplorato un santuario arcaico suburbano, necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. Tedeschi Grisanti, I Fanti Scritti di Carrara in un codice inedito di G. D., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, XI (1982 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] e alla Madonna del Rosario in S. Pietro Martire (in particolare per quest'ultimo eseguì la statua in marmo di Carrara raffigurante l'Umiltà).
Dal 1725 al 1729 costruì la cappella dedicata a fra Serafino da Montegranaro nella chiesa dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , avviata nel 1686 per l’altare di S. Giustina a Padova (il 3 febbraio Parodi firmò l’ordinazione di blocchi di marmo a Carrara) e proseguita per alcuni anni con l’aiuto di una corposa équipe, e il Monumento a Orazio Secco, nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] più grafico delle superfici. I tratti del volto apparentano questa figura con il Cristo benedicente a mezzo busto (Bergamo, Accademia Carrara) firmato e datato da J. nel 1487.
Tra il 1490 e il 1494 vengono registrati pagamenti a un "m.° Jacomo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] 15° portarono a una riscoperta del naturalismo nell'illustrazione dei semplici, come testimoniano noti esempi quali gli erbari di Carrara e di Belluno (Londra, BL, Egert. 2020; Add. Ms 41623), che eccellono nella raffigurazione delle specie vegetali ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] opere molto ammirate: Non ti scordar di me, un grazioso busto bronzeo di fanciulla; un elegante bassorilievo in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] si deve ancora all'architetto Boni: il G. vi realizzò il ricco e raffinato paramento decorativo ad altorilievo, in marmo di Carrara e anche il rilievo sul portale in bronzo.
Al 1901 risale l'inaugurazione del medaglione (perduto) con il Ritratto del ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] dall'ingegnere Rodolfo Vantini nel 1826. Il G. partecipò al programma decorativo con due bassorilievi in marmo bianco di Carrara rappresentanti due episodi della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco I in Milano ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] di S. Pietro in Cherasco - su commissione del prevosto A. Campione - una statua della Vergine col Bambino, in marmo di Carrara, ultimata l'anno seguente e pagata il 24 maggio 1659. In quello stesso anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...