GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] della corazza del santo. A questo dipinto è stato accostato il disegno di analogo soggetto conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei pochissimi disegni attribuiti all'artista. Delle altre due opere, che le fonti unanimemente attribuiscono ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] anche nel 1526(ibid., p. 22) e nel 1527, anno in cui è datata la Natività di Maria (Bergamo, Acc. Carrara, n. 1.045).Questa tavola, testimonianza dell'influsso della cultura ferrarese garofaliana subito in quel tempo, insieme con la Strage degli ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Milano dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Società per le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente anche nel 1965 e nel 1973). L’attività espositiva proseguì intensa ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] dai dati certi della sua formazione lombarda, con innesti fiamminghi e francesi. Si tratta del San Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - trascrizione pressoché letterale, ma filtrata attraverso una cultura lombarda, del San Gerolamo a grisaille ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Pal. lat. 895; Manfredi, 1996) e un altro (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C 132), proveniente dalla raccolta di Francesco da Carrara il Vecchio (m. nel 1393), prodotto forse a Padova negli ultimi decenni del sec. 14° (Supino Martini, 1996).Un repertorio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] oltre al Monumentale di Milano (per il quale realizzò quarantasei opere; tra queste: L’angelo del dolore, 1904, marmo di Carrara e decorazioni in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i cimiteri di Varese, Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] e a Piacenza (vedi Arisi, 1960, pp. 236 s.), nella Pinacoteca Civica di Cremona, nella Pinacoteca di Brera, nell'Accademia Carrara di Bergamo, ecc.
Tra le opere più tarde del B. conosciamo: due Nature morte, firmate e datate 1730 sul retro, nella ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] indiana Chimnabai, sfortunata moglie del raja di Baroda morta in giovane età, che il sovrano fece realizzare in marmo di Carrara.
Emerge qui tutta l'abilità tecnica del F. impegnato nelle trine del trono e del tappeto; opera tutta soffusa di ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] quello per il nuovo teatro di Pisa (1867-68), con Goldoni che recita un sonetto, e quello per il teatro di Carrara (1882) con Il maestro Guglielmi portato in trionfo; sono andati invece distrutti i sipari del teatro dell'Opera del Cairo (1869 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] 301 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi..., Modena 1855, pp. 141 s.; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria..., Bergamo 1922, pp. 76 n. 57, 116 n. 85; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...