Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] penale (1929) configura espressamente il reato di boicottaggio, punendolo con pena restrittiva della libertà personale.
Bibl.: G. Carrara, Il boicottaggio, Milano 1924: se ne trova anche una succinta trattazione in F. Ferrara, Teoria del negozio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] . Al suo arrivo il benvenuto, commissionato dai canonici della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro e allievo dell'università di Padova (Bergamo, Bibl. civ., Sigma 1, 16 ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] docenza in diritto penale. Lo scritto fu considerato importante per la dottrina giuridica e fu apprezzato in special modo da F. Carrara, che recensì il lavoro, ma anche da C. Lombroso.
Il F. vi svolse una critica della scuola positiva del diritto ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] con le vedute dei suoi tempi, restano come una premessa ideale, che non influisce sullo sviluppo del sistema. Con Carrara, quella che fu chiamata "scuola classica" del diritto penale raggiunge l'apice della perfezione. Essa può riassumersi in queste ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] some di grano e un forte contingente di cavalleggeri comandati da Alberico (II) da Barbiano e dal conte da Carrara. Negli anni che seguirono e che videro, in una situazione politica generale estremamente confusa, stringersi sempre più intorno a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] pastorale inedito del 500: l'Irifile di Leone de Sommi, in Giorn. stor. d. letter. ital., LIV (1909), pp. 103-119; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], pp. 325 ss.; P. De Bouchaud, La pastorale italienne et l'Aminta, Paris 1920 ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] delle leggi dell'agricoltura dai tempi dei Romani fino ai nostri, Firenze 1945-48, voll. 2.
Per il diritto moderno: G. Carrara, Corso di dir. agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio del diritto agrario, in Riv. di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di una corte interna con un doppio porticato e di un giardino dotato di una superba fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito "ameno e bello quasi possi dire paradiso terrestro" (Giovanni ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] diritto civile italiano, Milano 1902, n. 53; E. Gianturco, Contratti speciali, II, Compravendita, Napoli 1905, p. 89 segg.; G. Carrara, La formazione dei contratti, Milano 1915, cap. 2°, n. 37, p. 131 segg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] e apprezzabile motivo di obbligarsi. L'esistenza della consideration è liberamente apprezzata dal giudice.
Bibl.: G. Carrara, La formazione dei contratti, Milano 1915; C. Ferrini, Obbligazioni, in Enciclopedia giuridica; G. Lomonaco, Delle ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...