SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Alla morte di Cattaneo, invece, nell’autunno 1572, restava da eseguire il Miracolo del giovane di Lisbona, assegnato al carrarese. Si trattava dell’ultimo dei nove quadri marmorei che illustrano le pareti della cappella di S. Antonio nella basilica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] racconta delle proprie esperienze di guerra sotto le insegne di Paolo da Bologna, uno dei più potenti generali delle truppe dei Carraresi.
Fino al 1363 F. visse a Padova, legandosi sempre più alle famiglie notabili della città; in quell'anno si recò ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] , Chronica, in Rer. Italie. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorero, pp. 20, 23, 58, 67-68; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 44, 47 s., 52, 62, 66, 99, 204, 211; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] , da S. Giovanni in Bragora, procuratore di S. Marco, fu uno dei più attivi uomini politici e soldati nel fortunoso conflitto veneto-carrarese tra il 1370 e il 1380, morto nella missione in Baviera nel 1377. Giovanni, già podestà di Padova sotto i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 1396; 30 gennaio, 7 febbr. 1397; 16 ott. 1399; 14 luglio, 28 sett. 1400; 17, 24 sett. 1401; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, ad ind.; Conforto da Costozza, Frammenti di ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] del 1793, Repetti raggiunse la città dove sarebbe rimasto sette anni, potendo sempre contare sull’appoggio dello scultore carrarese Francesco Antonio Franzoni. Fu questi che scelse per lui la farmacia del professor Vincenzo Garrigos che si era già ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] 1915-1918, pp. 260 s., 272, 292, 304-306, 311, 315 s., 318, 324, 344, 357, 388; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello, Bologna, 1931, pp. 461, 485 s.; Il registro di Giovannolo ...
Leggi Tutto
Vergerio, Pier Paolo
Giacomo Ferraù
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Dopo un primo apprendistato padovano, l'avvenimento più significativo della sua formazione culturale è certamente un [...] 'opera storica De Principibus Carrariensibus et gestis eorum liber e l'opuscolo De Monarchia. Dopo la fine della signoria carrarese, nel 1406 il V. entrò al servizio della Curia romana; nel 1417 seguì le fortune dell'imperatore Sigismondo, conosciuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] . 540, 544, 549, 561 s., 565; Iacobus de Delayto, Annales Estenses, ibid., coll. 915 s., 920, 955 s.; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese…, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed.,. XVII, 1, vol. I, pp. 214 s., 224 s., 228 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sempre secondo il Gloria, a quello che esiste e funziona tuttora a Padova nella torre del Capitaniato, già torre della reggia carrarese, in piazza dei Signori: esso fu terminato nel 1434 su disegno di Novello dall'Orologio. Secondo il Gloria - ma da ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...