• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [219]
Storia [150]
Arti visive [49]
Diritto [27]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [14]
Letteratura [12]
Geografia [5]
Religioni [5]
Sport [5]

Vicenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vicenza (Vincenza) Nicolò Mineo Pier Vincenzo Mengaldo Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] su D. solo la vicinanza geografica, non il criterio politico, perché fino al 1311 V. è ancora sotto l'egemonia carrarese, non scaligera. Va comunque ricordato a titolo di cronaca, sebbene sia molto difficile far credito a D. di questa sottigliezza ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ANDREA DE' MOZZI – MARCA TREVIGIANA – MUNICIPIO ROMANO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] 405; Raphayni de Caresinis Cronica, ibid., XII,2, a cura di E. Pastoreuo, pp. 37, 41, 68; Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 258, 285 s.; Daniele di Chinazzo, Chronica de la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] da Carlo IV di Boemia, che la cedette a Ludovico, re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il cui governo fu dispotico e crudele. Nel 1404 se ne impadronirono i Veneziani. Al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Tommaso. – Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343. La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Storia documentata di Venezia, Venezia 1855, II, pp. 332 s.; IV, pp. 58, 67, 91-96; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi. Storia di una persecuzione politica del XV secolo, Rovigo 1899, pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il Vecchio. La vita ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Laura Giannasi Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovoarchivio veneto, XVIII (1899), pp. 243-82; F. G. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] istinto naturale, De la probità e infine De i tre peregrini, in cui Eutimia accompagna Apuano, Filarete e il Carrarese attraverso una fiera, che è l'emporio di Fortuna, distogliendoli dal comperare quel che offrono Fortuna e Voluttà tramite Epicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] con i probabili committenti, Spinetta Fregoso, signore di Carrara, e sua moglie Antonia Malaspina. Il dossale carrarese dovette costituire un riferimento importante per gli artisti che lavoravano nella zona, come dimostrano, per esempio, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sec. XVI], ad annum; Annales Mediolanenses,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI,Mediolani 1730, coll. 835 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G, Tolomei, pp. 6, 512-26, 582; P. Zagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARUFFI, Gigliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Gigliolo Silvana Collodo MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] . La competizione interna si risolse però a suo danno, tanto che nel 1318, in seguito al conferimento del capitanato al Carrarese, cercò rifugio con tutti i congiunti presso Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, che nel frattempo si erano schierati ... Leggi Tutto

CANE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Giovanni D. M. Bueno de Mesquita "Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] di Perugia, Archivio storico del Comune, Consigli e Riformanze, vol.193, f. 145; vol. 38, f. 62t; Copialettere marciano della Cancelleria Carrarese, a cura di E. Pastorello, in Monum. storici ... R. Dep. ven. di st. patria, s. I, XIX (1915), pp. 320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali