Comune della prov. di Rovigo (55,4 km2 con 12.212 ab. nel 2008), situato a 9 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adigetto; è importante centro industriale (industrie meccaniche, tessili, dell’abbigliamento, calzaturiere, [...] dei mobili e alimentari).
Ricordata la prima volta nell’870 come residenza della famiglia veronese dei Cattaneo, L. divenne poi feudo dei Carraresi e quindi degli Estensi, fino a che (1484) non passò con Rovigo a Venezia. ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] , e nessuna traccia della sua tomba resta in S. Antonio a Padova.
Fonti e Bibl.: La principale fonte biogr. sul C. è la Cronaca carrarese di G. e B. Gatari, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem. Sivedano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] detto "dalli Scrigni" di S. Trovaso, titolare della vasta proprietà di Piazzola, nel Padovano, che era stata ottenuta dai Carraresi; podestà di Cremona nel 1509, aveva presso di sé il figlio quando si verificò la rotta di Agnadello; furono entrambi ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] Novello in Padova nel 1390, il B. venne nominato nello stesso anno referendario, carica che tenne fino alla caduta della signoria carrarese nel 1404. Sempre nel 1390 conseguì la licenza in utroque iure.
Il B. non ottenne mai il dottorato in legge: i ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] apprezzato preside dei licei "Mamiani" e "Visconti" di Roma. Cultore appassionato degli studî storici, si occupò della Caduta dei Carraresi, signori di Padova, della Prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, della Contesa fra Sisto V e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 5, pp. 21 s., 26-31, 39-42; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 11-13 1824, pp. 11 ss., 29-33; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Alvise Moro.
Il nonno del D., Nicolò, fu senatore nel 1363, nel 1372 partecipò alla guerra contro i Carraresi e il re d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio contro i Genovesi, e morì nel 1383. Il padre del D., ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dei secoli XIII-XIV aveva gravitato su Padova, si era orientata nella prima metà del secolo XV, dopo l'eliminazione dei Carraresi dalla signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C. fu infatti vicecapitano in Ivano ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] a cura di R. Cessi. Le due laudi furono edite da B. Ziliotto, Rime dell'istriano Nicoletto di Alessio cancelliere dei Carraresi e amico del Petrarca (1320 ?-1393),in Archeografo triestino,s. 4, XIV-XV (1948), pp. 161-187.Alla bibliografia, data dallo ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 407; Ospedale civile, S. Francesco, vol. 964; Arch. di Stato di Venezia, Grazie, 13, c. 66v; G. Gatari - B. Gatari - A. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95, 97 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...