• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [4]
Chimica [4]
Economia [4]
Ingegneria [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Meccanica applicata [2]
Chimica industriale [2]

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] a quello di distribuzione senza manipolazioni intermedie, potendo venir caricate sui carri ferroviarî e trasportate presso il destinatario a mezzo di speciali carrelli elettrici automotori. Sistemi press'a poco simili sono usati anche nei trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per la rete RER interconnessa alle SNCF costituito dalla rete m. e da un esteso servizio ferroviario urbano (S-Bahn), e vi è stata attuata una ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] lunghezza. La sospensione però è semplice anziché multipla. Un tipo comune di carrello per veicoli merci è il carrello Diamond (fig. 16). La cassa dei veicoli ferroviarî è la parte destinata a contenere il carico da trasportare; dipende quindi dalla ... Leggi Tutto

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] diffuso, specie negli scali cittadini di maggiore importanza, l'uso di carrelli autostradali (muniti di rotaie e controrotaie), sui quali vengono caricati i carri ferroviarî mediante manovre di alaggio con apposito argano collocato sulla trattrice e ... Leggi Tutto

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] della leva; è assai usato nei lavori di armamento ferroviario. Un apparecchio di sollevamento pure ad asta dentata è . I paranchi descritti si impiegano fissi o sospesi a carrelli scorrevoli che permettono di trasportare il carico senza grave fatica ... Leggi Tutto

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] avere anche per mezzo delle piattaforme girevoli e dei carrelli trasbordatori. Lo scambio è detto semplice se impegna due effettuata, anziché da una cabina centrale come nelle stazioni ferroviarie, dalle stesse vetture in movimento. L'adozione di ... Leggi Tutto

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] a quello della rotaia esterna. L’ostacolo più arduo da superare era costituito dai carrelli, che un ingegnere in servizio presso la Fiat ferroviaria, Oreste Santanera (1918-2013), aveva cominciato a studiare fin dalla prima metà degli anni ... Leggi Tutto

DE CORNÈ, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CORNÈ, Raffaele Andrea Giuntini Mario Barsali Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli. Diplomatosi [...] nella sua personalità - per attriti sia col superiore ministro dei Lavori pubblici, sia col nuovo ministero dei Trasporti marittimi e ferroviari creato il 22 giugno 1916, e affidato Poi allo stesso Bianchi dal 15 giugno 1917 al 14 maggio 1918, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ITALIA MERIDIONALE – IMPRESA PUBBLICA – COLONIA ERITREA – REGGIO CALABRIA

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] delle quali all’epoca non era ancora a carrelli. Dal Servizio materiale venne progettato ex novo il 7, monografico: Le ferrovie in Padania, pp. 130-165; Id., Le costruzioni ferroviarie, in Storia dell’Ansaldo, I, Le origini: 1853-1882, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
carrèllo
carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali