Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] nel fiordo di Vaagsö (primavera 1942). Il 19 agosto 1942 venne il colpo di mano su Dieppe, dove furono sbarcati carriarmati ed una quantità di truppe molto superiori che nei casi precedenti. I commandos estesero quindi i loro compiti e presero parte ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] 13, il massiccio, investendo in pieno l'ala sinistra della 2a armata francese (gen. Huntziger) e minacciando sul fianco destro e dal rovescio Questo gli era costato circa 90.000 uomini e 6000 carriarmati. Alla fine di gennaio 1945, il fronte era ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carriarmati. - I mezzi corazzati (v. anche carroarmato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] sino al 25÷35 mm e piastre di spessore superiore, dai 40 ai 70 mm.
La soluzione siderurgico-tecnologica venne, per le piastre a spessore inferiore ai 35 mm., ottenuta, nel primo tempo, con lamiere di acciaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] Il momento più drammatico si configurò nel settembre 1993, quando E. impose lo scioglimento della Duma, piegando con i carriarmati dell'esercito la resistenza dei deputati asserragliati nella sede parlamentare. L'8 novembre 1993 E. firmò il testo di ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] gli alberi e il sartiame delle navi nemiche, fino ad abbatterli e a strappare gli uni e l'altro. I carriarmati di falce (currus falcati, quadrigae falcatae) furono usati qualche volta negli eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a Magnesia ...
Leggi Tutto
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] di aeroplani da ricognizione; un reggimento di due o tre battaglioni ausiliarî o territoriali; eventualmente, un reggimento di carriarmati e un battaglione di pontieri con equipaggi da ponte.
Circa i servizî, fanno normalmente parte del corpo d ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito [...] nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi carriarmati nazisti entravano nei sobborghi di Varsavia accolti da un nutrito lancio di bottiglie incendiarie. Gli attacchi tedeschi si ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] cime e vi si organizzavano saldamente, mentre il nemico restava tenacemente aggrappato all'altura di q. 1616. Il 14 i carriarmati che erano stati dissimulati dagli Inglesi sotto gli alberi della zona d'attacco in attesa che l'azione delle fanterie ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] le truppe anglo-indiane costrette a ripiegare. Nel mese di marzo, reparti inglesi, indiani e sud-africani, appoggiati da carriarmati e artiglierie leggere, si preparavano a ripetere l'azione, ma ancora in fase di preparazione, vennero respinti verso ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] del gen. I.H. Roberts, era costituito da quattro reggimenti canadesi, da un battaglione carristi con 28 carriarmati pure canadesi, da reparti speciali dei servizî, da "commandos" britannici, "rangers" americani e unità della "Francia combattente ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...