ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] i disperati contrattacchi sovietici in direzione di Grodno e di Brest-Litowsk. I Sovietici perdettero 100.000 prigionieri e 400 carriarmati; la copertura fu di colpo eliminata e la strada per Mosca aperta.
Le conseguenze della battaglia di Bialystok ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] bloccate nella capitale bielorussa. Delle 50 divisioni germaniche che avevano partecipato all'intera battaglia, 11 erano state accerchiate o distrutte, lasciando in totale in mano ai Russi circa 80.000 prigionieri, 500 carriarmati e 2000 cannoni. ...
Leggi Tutto
Carroarmato (p. 165). I carriarmati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce.
Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] ; è lungo m. 3,15, pesa kg. 3200, ha velocità media di 35 km. orarî, porta 2 uomini di equipaggio.
Il carroarmato di rottura è destinato ad aprire la strada alle fanterie su terreno organizzato a difesa; deve essere quindi molto più pesante e più ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] ; ma non vi riuscì. La lotta si concluse con la cattura - in cifra tonda - di 130.000 prigionieri, 3000 carriarmati, 3000 cannoni e 1000 apparecchi.
Sino alla grande controffensiva sovietica dell'estate 1943 la regione di Smolensk non fu teatro di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477)
Alberto Baldini
In questi ultimi anni si è rafforzata presso tutti gli eserciti la tendenza a differenziare i tipi di mitragliatrici a seconda del loro impiego, ad avere [...] e perforanti; la cartuccia perforante è capace di attraversare una piastra di acciaio di mm. 2 alla distanza di 1700 m., il che consente alla mitragliatrice di essere impiegata efficacemente contro carriarmati leggieri e postazioni blindate. ...
Leggi Tutto
FORD, Henry (XV, p. 665)
Giovanni COPPA ZUCCARI
Industriale, morto a Dearborn (Michigan) il 7 aprile 1947. L'attività delle officine Ford si era andata sempre più sviluppando: nel gennaio del 1937 era [...] iniziata la costruzione dei motori per aviazione; nell'autunno dello stesso anno l'officina iniziò la produzione in massa dei carriarmati e dei bombardieri. Il 1° giugno del 1943, in seguito alla morte del figlio Edsel Bryant, nato nel 1893, Henry ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] , con pressioni di regime più basse.
Per ottenere, poi, una sufficiente efficacia, con i piccoli calibri, contro i carriarmati, sono stati costruiti proietti esplodenti perforanti, che sfruttano il principio della "carica cava" (v. bomba, in questa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla fanteria, la quale non avrebbe dovuto che raccogliere i frutti della distruzione e procedere sicura, assecondata dai carriarmati. La sicurezza del Nivelle sedusse anche il governo inglese, sì che Lloyd George acconsentì che per le operazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , ora nell'uno ora nell'altro campo.
Manifestazione impreveduta in fatto di armamento furono durante la guerra i carriarmati (v. carro e carrozza, IX, p. 166 segg.). Essi produssero un notevole effetto morale; e nei terreni pianeggianti o lievemente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di dover combattere una guerra manovrata, almeno in parte, in campo aperto, dove il posto della fortezza era preso dal carroarmato; mentre ci si era familiarizzati a lungo all’idea di essere chiamati un giorno a sostenere un attacco che avrebbe ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...