MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , con un impiego trionfalistico del fotomontaggio (sfilate e giovani nazisti, balilla e avanguardisti, ma anche aeroplani e carriarmati, sommergibili e cannoni sono temi frequenti dell'affiche che precede il conflitto) anche se, in genere, sotto ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] vede la guerra condotta quasi esclusivamente da macchine (carri d'assalto di varî tipi, carriarmati leggieri, medî e pesanti - carri cannoni -, carri antiaerei, carri collegamenti, carri trasporti, carri servizî, ecc.) alle quali sono andati tutti i ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] il nome di artiglieria potendo essere trascinata a braccia dai fanti fino ad immediato contatto col nemico. Vi sono altresì bombarde e carriarmati; vi è l'arma chimica, che può arrecare offese di terribile effetto; e vi sono, infine, le armi bianche ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , che dispone non solo di personale specialmente allenato ma anche di modernissimi mezzi: missili, carriarmati, carri anfibî, artiglierie leggere e di una propria aviazione per l'appoggio ravvicinato.
Incursori. - Alcune marine hanno piccoli reparti ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] , soprattutto come animale da sella: Salomone (1000 a. C.) possedeva una cavalleria di 12.000 cavalieri e di 1400 carriarmati. I suoi migliori cavalli provenivano dall'Egitto.
Gl'Indiani allevavano pure fin dalla più remota antichità gli zebù, le ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'uno, rivoluzionario l'altro e, infine, quello che si può denominare "medio". Il primo ritiene che la crisi del carroarmato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navi da battaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 1:3. Si distingue il Giappone con un rapporto di 1:13.
Per ciò che riguarda gli armamenti, la NATO ha già in linea carriarmati e trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] i comuni rimorchi, usati nel campo civile. Per trasporti speciali ed in particolare per il trasporto su strada dei carriarmati occorrono rimorchi atti a sopportare pesi rilevanti e costruiti in modo da permettere semplici e rapide manovre di carico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] , mentre K.J. Mysels press'a poco nella stessa epoca notava che la portata di benzina in una tubazione di alimentazione per carriarmati aumentava se la benzina era resa più densa con l'aggiunta di napalm. Fu però B.A. Toms nel 1948 a dare per ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] , 2280 blindati, 3025 artiglierie nel teatro d'operazione del Kuwait, e inoltre 400.000 uomini con 1740 carriarmati, 8450 blindati, 1250 artiglierie nel resto del territorio, al duplice scopo di contrastare eventuali attacchi provenienti da altre ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...