LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] la linea oltre la zona di Montmédy, fino al mare); conferire al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carriarmati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la necessità non solo della fortificazione permanente, ma anche del ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] che la difensiva aveva acquistato con la grande efficacia delle armi automatiche combinate con l'ostacolo.
Il carroarmato, o carro d'assalto, macchina offensiva per eccellenza, presenta però delle qualità negative, che ne limitano le possibilità d ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] tattico, destinati a ingaggiare bersagli mobili, sul campo di battaglia. È possibile infatti colpire dal cielo i carriarmati avversari, oppure gli altri mezzi da combattimento, grazie al ricorso a missili di dimensione relativamente ridotta, dotati ...
Leggi Tutto
REGGIMENTO
Luigi CHATRIAN
. Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] : 3 reggimenti granatieri, 89 reggimenti di fanteria divisionale, 12 reggimenti bersaglieri, 9 reggimenti alpini, 1 reggimento carriarmati.
I reggimenti granatieri e di fanteria sono riuniti in brigate, ciascuna di 3 reggimenti. I reggimenti di ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] la difesa della Malesia, circa tre divisioni e mezzo, con un totale di 32 battaglioni di fanteria e senza alcun carroarmato. Durante il conflitto ricevette altre truppe, sicché la forza ai suoi ordini giunse complessivamente a 125.000 uomini con uno ...
Leggi Tutto
OREL (XXV, p. 502)
Pietro MARAVIGNA
La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] Rokosovskij, Vatutin e Popov. Questa battaglia, durata dal 5 all'11 luglio, costò ai Tedeschi 70.000 uomini, 2900 carriarmati e 1392 velivoli.
La seconda battaglia seguì di pochi giorni la precedente e segnò l'inizio nel settore centrale della ...
Leggi Tutto
RICARDO, Harry Ralph
Franco Salvi
Ingegnere britannico, nato a Londra il 26 gennaio 1885, morto a Graffham (Sussex) il 18 maggio 1974. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei motori a combustione [...] due tempi, chiamato Delfino, destinato ad applicazioni automobilistiche. Durante la prima guerra mondiale si occupò di motori per carriarmati. Tra le due guerre, oltre alla progettazione di motori, si dedicò allo studio dei combustibili con speciale ...
Leggi Tutto
VAILLANT-COUTURIER, Paul
Uomo politico e scrittore, nato a Parigi l'8 gennaio 1892. Laureatosi in giurisprudenza, ha esercitato l'avvocatura nel foro di Parigi. Partecipò valorosamente alla guerra mondiale [...] in qualità di ufficiale di carriarmati e fu ferito due volte. Ma la guerra fu anche la causa di un'evoluzione politica che lo portò a militare nel comunismo. Entrò alla Camera dei deputati nel 1919. Il 12 gennaio 1928 fu arrestato insieme con l' ...
Leggi Tutto
KLEIST, Paul Ludwig von
Mario TORSIELLO
Generale tedesco, nato l'8 agosto 1881 a Braunfels (Prussia), da una famiglia di Junker. Sottotenente degli ussari nel 1905, partecipò alla prima Guerra mondiale [...] fu destinato al fronte orientale quale comandante del gruppo corazzato. Fu sostenitore del principio dell'impiego a massa dei carriarmati riuscendo a realizzare sul campo tattico risultati decisivi. Nell'aprile 1944 fu sostituito dal gen. Schörner. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la catapulta che deriva dalla balestra, o da colpo come i carri a falce, e infine tutte le armi da fuoco. La differenza e le spalle difesi da una corazza di ferro, la sinistra armata di una lancia di ferro, la destra sempre stesa sulla invincibile ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...