Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] finlandesi, romeni, ungheresi e italiani, con 10mila carriarmati e 3mila aerei attacca l’Unione Sovietica. Entro loro un corpo di spedizione italiano di 220 mila uomini, male armati e peggio equipaggiati che il governo fascista ha inviato al seguito ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] del volume – segnato dal 'Rapporto Krusciov' sui crimini di Stalin, dalle rivolte operaie in Polonia e in Ungheria, dai carriarmati sovietici a Budapest, da una crisi profonda nel PCI, che alcuni mesi più tardi (era l’estate 1957) Calvino decise ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , a Pristina, si inneggiò al fautore della secessione del Kosovo, Adem Demaci, in prigione dal 1975. L'apparizione di carriarmati nelle strade della città non bastò a impedire che le sommosse continuassero e si estendessero nelle quarantotto ore ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] durante un'intensa sparatoria tra israeliani e palestinesi, infuoca le piazze arabe. L'11 ottobre i bombardamenti dei carriarmati e degli elicotteri israeliani contro le stazioni di polizia palestinese a Ramallah, in risposta al linciaggio di due ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] alle promozioni di guerra; la rinuncia a sviluppare l'armamento dei battaglioni di fanteria, l'arma chimica, i carriarmati e i servizi automobilistici, e invece la conservazione di una nutrita rete di comandi, distaccamenti, magazzini, depositi e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] guerra mondiale gli Stati Uniti produssero 6 milioni di armi automatiche leggere, 300.000 aerei, 100.000 carriarmati, 71.000 imbarcazioni e 41 miliardi di proiettili).
Ma la drastica riduzione degli armamenti nucleari ha semplicemente riconvertito ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] . Si corse di giorno e di notte. I tedofori, che coprivano frazioni di un chilometro l'una, erano scortati da carriarmati dove veniva custodita la fiamma di riserva nel caso in cui la fiaccola si fosse spenta. I portatori affrontavano la fatica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] : la tensione, al limite della guerra, tra mondo occidentale e mondo comunista, la rivoluzione di Budapest stroncata dai carriarmati sovietici, le diffidenze reciproche e l'ordine impartito agli atleti dell'Est di non avere contatti con quelli dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] ; la vittoria sorprese la critica ma in realtà fu frutto di tattica e forza fisica. Harris era stato conduttore di carriarmati in Africa e nel 1940 era sopravvissuto ‒ lui solo ‒ all'incendio del suo mezzo, colpito dal fuoco tedesco. Nel prosieguo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di Tobruk, accusò il suo superiore di averlo mandato allo sbaraglio negandogli i rinforzi necessari, soprattutto camion, carriarmati e artiglierie moderne, per poter invadere l'Egitto e puntare su Alessandria, come Mussolini esigeva con impazienza ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...