GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] erano battaglioni della Milizia sul piede di guerra. Davanti all'edificio in cui si trovava il G. erano stati schierati carriarmati allo scopo di dissuadere qualsiasi risposta da parte della Milizia.
A quel punto il G. ritenne opportuno fare atto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] di ribellione assai più estreme, con la rivolta del popolo cecoslovacco (durante la cosiddetta Primavera di Praga) repressa dai carriarmati sovietici nell’agosto di quell’anno. La lotta per la libertà avviata in diversi Paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Messe rientrato in Italia dopo vivaci contrasti con il Gariboldi. L'11 dicembre i Sovietici investirono con oltre 700 carriarmati i tre corpi italiani a meridione di quello alpino (II, XXXV e XXIX) già abbandonati dalle riserve tedesche accorse ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] comuniste, che applicarono alla lotta politica la violenza armata, attaccando nello stesso tempo i regimi democratici retti di granata a frammentazione; fecero la loro comparsa i carriarmati. Piegati alle esigenze della guerra, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] duratura e l’appellativo di emissario del diavolo. Accanto ai carri da assalto tradizionali, dotati di armi da taglio come falci, ad Alessandro Magno dell’invenzione di uno dei due carriarmati di bombarde descritti nel trattato. Tra i disegni ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] applicazione del Trattato rientrano infatti, oltre alle 7 categorie di armi convenzionali già incluse nel registro (carriarmati, veicoli da combattimento, artiglieria da campo, aerei da combattimento, elicotteri, navi da guerra e missili), anche ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] si configura come nella figura. A parte le dimensioni, sono assai simili gli schemi dei p. usati nelle torrette dei carriarmati. ◆ [FTC] [OTT] P. per tecnologie nucleari e per ambienti contaminati: alcuni tipi di p. trovano impiego anche nelle ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] ) il dissenso è sempre stato represso: l'episodio più clamoroso si verificò nel 1989, quando il governo cinese mandò i carriarmati contro le migliaia di studenti che manifestavano a favore della libertà sulla piazza Tien An Men di Pechino. In questi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] più importante, né ebbe l'occasione di rifarsi. L'insurrezione del 1956 e il conseguente ingresso a Budapest dei carriarmati sovietici smembrarono quasi del tutto la nazionale ungherese, i cui campioni più significativi rimasero all'estero o vi si ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Budapest danno vita a moti rivoluzionari, soffocati dai carriarmati sovietici. Quasi tutti i giocatori preferiscono emigrare, le grandi squadre europee. Nato come società polisportiva dell'armata iugoslava, il Partizan ha avuto in Cajkovski e Bobek ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...