Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e del tempo e a ridurre le forze necessarie per conseguire la superiorità sul nemico. Le componenti più pesanti (carriarmati e artiglieria per l’esercito; portaerei e navi da battaglia per la marina; cacciabombardieri per l’aeronautica) vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] paese di produrre automobili, frigoriferi e trattori in un gigantesco dispositivo per la realizzazione di navi, aeroplani, carriarmati e artiglieria. Alla fine della guerra una fabbrica Ford, convertita alla produzione di aeroplani, impiegava 20.000 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] per la prima volta ad Ypres, in Belgio, e iprite verrà chiamato il gas tossico lì usato. Vengono costruiti i carriarmati e hanno luogo i primi duelli aerei. Alcuni aviatori entrano nella leggenda: il Barone rosso combatte per la Germania, Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] porta allo stallo della guerra di trincea; e l’unica possibilità di uscita consiste nell’applicazione di nuove tecnologie (carriarmati, artiglierie più potenti, fortificazioni ecc). Si parte dall’idea dell’“offensiva a oltranza”, condotta da tutti i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ne utilizzino al meglio le caratteristiche (come quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carroarmato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] All'inizio i tedeschi sembravano invincibili, grazie all'utilizzo di carriarmati e bombardieri per sconfiggere la Polonia, nel 1939, che gli permise di concludere con successo la loro guerra lampo nella primavera del 1940; durante l'estate sfidarono ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] Praga (1967-68), che tante speranze aveva suscitato nei partiti comunisti, bruscamente e brutalmente stroncata dai carriarmati sovietici; le crisi ricorrenti in Polonia, dove gli operai dovevano affrontare il fuoco delle mitragliatrici per ottenere ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , marina, aviazione) corrispondono altrettanti filoni marcatamente codificati. Le stesse macchine belliche ‒ aerei, navi, sommergibili, carriarmati ecc. ‒ nella drammaturgia svolgono funzioni primarie e hanno una valenza simbolica (Air Force, 1943 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Ugualmente poco felice fu la creazione di due divisioni "celeri", in cui convivevano a fatica cavalleria, carriarmati leggeri, bersaglieri ciclisti e artiglieria motorizzata (con le ultime due componenti vincolate alla strada). I peggiori risultati ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] .
Il ruolo dell’artiglieria
Durante la battaglia, gli spagnoli di Pietro Navarro avevano messo le loro artiglierie su alcuni «carriarmati», ciò che agevolava gli spostamenti. Ma fu l’artiglieria del duca di Ferrara ad avere il ruolo determinante ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...