MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] comando generale da parte di Graziani e di comando tattico da parte del M. portarono alla grave perdita di alcuni carriarmati e a un generale insoddisfacente risultato, le cui cause erano legate principalmente alle mutate forme della guerra, con il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] la faccia o l’impero?, ibid., 31 agosto 1968, e Distensione: io mi distendo e tu mi passi sopra con i carriarmati, ibid., 3 settembre 1968), non esitò ad affrontare temi scottanti, quali l’apartheid, con la consueta volontà, a tratti spregiudicata ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] delle armi. Di conseguenza, è possibile distruggere, a grande distanza, anche obiettivi blindati e mobili, come i carriarmati. La capacità distruttiva si accresce. La logistica si alleggerisce. Aumenta la rapidità di proiezione delle forze, che può ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] la denuncia, durante il 20° Congresso del PCUS, dei crimini dello stalinismo e la rivolta ungherese, repressa dai carriarmati sovietici. Contemporaneamente emersero l’urgenza e la necessità di una radicale riforma del sistema economico. Pur corretto ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] la diffusione di malattie mortali portate in America dagli Europei. Ha scritto uno studioso americano che i cavalli erano le jeep e i carriarmati del passato, e sicuramente dobbiamo considerare quanto fosse difficile per gli indigeni a piedi e male ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] : nei suoi taccuini troviamo anticipate tecnologie che sarebbero divenute realtà solo molti anni più tardi, dagli elicotteri ai carriarmati. Un'altra grande figura di inventore di professione è quella di Thomas Edison, statunitense, vissuto tra la ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] , dopo la ribellione dell'Ungheria al Patto di Varsavia, filmò, con l'amico e compagno di studi László Kovács, i carriarmati sovietici che stavano occupando le strade di Budapest. I due operatori fuggirono poi a Vienna, dove riuscirono a vendere il ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] invasa dalle truppe sovietiche. Insieme all'amico e compagno di Accademia Vilmos Zsigmond, per cinque giorni K. filmò i carriarmati sovietici che andavano occupando le vie di Budapest. Meno di due settimane dopo i due lasciarono il Paese e giunsero ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] sul pubblico ebbe Hannibál tanár úr, una satira contro le dittature che arrivò nelle sale una settimana prima che i carriarmati sovietici entrassero a Budapest (4 nov. 1956), e che, sebbene ambientata negli anni Trenta durante il regime di M. Horthy ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] lungometraggio del primo periodo dell'opera di Němec. Il 21 agosto del 1968 il regista casualmente riprese l'invasione dei carriarmati sovietici in Praga riuscendo a superare la frontiera e a portare la pellicola in Occidente. Ne derivò il film ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...