Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] , un po’ correndo, un po’ in treno, un po’ su un carro e addirittura su un aereo da caccia, portando fortuna a chiunque la incontri, romanzi non si parla mai di scontri diretti, di carriarmati e trincee, ma di quello che lui ha vissuto personalmente ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] anche su terreni sconnessi, cedevoli e con forti pendenze. Dai cingoli Bonagente derivarono, più tardi, quelli per i carriarmati e gli affusti semoventi.
Nel 1907, raggiunto il grado di tenente colonnello, il B. fu incaricato delle funzioni ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] le maglie della censura che aveva colpito tutta la produzione della Nová Vlna. Infatti, dopo l'ingresso dei carriarmati a Praga e la conseguente 'normalizzazione', il regista, già attaccato dalla rivista russa "Sovetskaja kul′tura" (Cultura ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] corazzati. La strategia evolutiva dei rinoceronti ha puntato sulla inattaccabilità: vere e proprie macchine da guerra, sono i carriarmati delle savane. La pelle eccezionalmente spessa e i corni sul naso proteggono questi animali dai grandi Carnivori ...
Leggi Tutto
guerra cibernetica
loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici.
• Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] guerre tradizionali ma richiede risorse umane e strutture di ricerca di elevatissima complessità. Una guerra che si combatte non con i carriarmati o i missili ma con i computer, come nei film di fantascienza e che, proprio come in questi film, può ...
Leggi Tutto
netcentrico
(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] Moto) • Le guerre contemporanee sono tutte net-centriche. Non ci sono più singole piattaforme, ma sinergie di aeroplani, carriarmati, navi e fanti, tutti innervati dalle reti. La supremazia aerea americana passa dal dominio del cyberspazio, con reti ...
Leggi Tutto
Liu Xiaobo
– Scrittore, docente universitario e dissidente cinese (n. Changchun 1955), impegnato nella battaglia per la libertà d’espressione, la democrazia e la difesa dei diritti umani nel suo Paese. [...] per partecipare al movimento e cercare di scongiurare l’intervento dell’esercito contro i ragazzi disarmati. Dopo l’invio dei carriarmati a piazza Tien An Men e la repressione violenta della protesta (giugno 1989), fu arrestato con l’accusa di ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail
Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] l’imminente scontro con l’esercito indiano. Il 5 giugno 1984 fu lanciata l’operazione Blue star, che vide l’impiego di carriarmati nell’area sacra. Nel giro di due giorni i ribelli furono sconfitti; circa 500 combattenti (tra cui S.B.) e 3000 civili ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
J.-P. Sartre
1905
Nasce a Parigi
1929
Termina gli studi presso l’École normale supérieure, laureandosi in filosofia
1933-34
Si reca a Berlino con una borsa di studio
1945
Fonda [...] scoppio della guerra in Corea lo avvicina al Partito comunista francese
1956
L’invasione dell’Ungheria da parte dei carriarmati sovietici segna la rottura con il Partito comunista
1956-62
Sostiene la causa di liberazione algerina
1964
Rifiuta il ...
Leggi Tutto
Maginot, linea
Sistema fortificato di frontiera costruito in Francia (1930-37) su iniziativa del ministro della Guerra A. Maginot. Correva per 400 km, in gran parte nel sottosuolo, lungo la frontiera [...] franco-tedesca ed ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell’aviazione e dei carriarmati. I tedeschi la sfondarono durante la Seconda guerra mondiale (1940).
linea Figura ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...