GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] merci trasportate nel 1913, si sale a 541.546 carri e a 6.997.869 tonn. per il 1928 e a 449.275 carri e 5.734.760 tonn. per il 1930. Anche la Corsica e vi morì. E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano i cronisti avesse appunto a Genova ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei servizî di rifornimento, per la deficienza di carri, di cavalli, di personale adatto. In effetto non mobilitazione e di partenza per l'Italia si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna. Provvedimenti poco organici e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] vasche in muratura (che oggi per lo più sono in cemento armato) prima dell'uso, se non sono rivestite internamente di piastrelle da quelli versate in recipienti maggiori, adatti al trasporto su carri o, nei luoghi meno serviti da buone strade, a basto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fino alla soglia dell'epoca moderna. Si trattava di larghi pozzi armati con impalcature di legno e opere di muratura, nei quali in Romania; 2500 nelle Indie Olandesi e 2000 in Asia Minore.
Carri o vagoni cisterna (ingl. tank cars). - L'uso di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Al ritorno dalla caccia la selvaggina era trasportata o sopra carri o sopra barelle di rami intrecciati, o appesa per le ora a piedi, ora a cavallo, seguiti da numerosi cani, sono armati di giavellotti e di asce; per la lepre è usata anche la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavallo è usato nell'età micenea e in Omero per tirare i carri da guerra, ai quali subentrò poi la cavalleria, che i Greci dei quali o è vuoto o è montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria assira più antica; e l'uso pare si sia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] danni al patrimonio culturale durante i più recenti conflitti armati. Il saccheggio del Museo dell'Irāq a Baghdād in un largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] danni al patrimonio culturale durante i più recenti conflitti armati. Il saccheggio del Museo dell'Irāq a Baghdād in un largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] scirpa (corredo) entro cesti (Ossola) o su carri; la richiesta della fanciulla mediante linguaggio figurato; il cui, entro nicchie e architetture saldamente costruite, giganteggiano figure di armati in cui la fattura stessa che le tornisce e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] s'impiegano 8-9 ore con l'aeroplano, quando i carri che trasportano le merci nella stagione piovosa impiegano anche cinque sulla fine del 1928. Nel dicembre, scoppiarono conflitti armati alla frontiera; i due stati mobilitarono e per un ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...