Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] minori degli anni diciotto, come pure l'accesso di persone armate o in stato di ubbriachezza. Particolari disposizioni sono stabilite per è dotata di automezzi (autovetture, torpedoni, camions, carri ambulanza, autopompe, ecc.), e d'un conveniente ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a riempire la stampa dei due paesi, ma avvengono alcuni scontri armati fra cinesi e sovietici sulle rive del fiume Ussuri e in ricca di un gran numero di figurine di bronzo raffiguranti carri da guerra, cavalli, guerrieri e servitori, disposte come in ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] alto clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano accampamento si muove, vengono caricate su di un cammello. I carri e le carrette coperte di feltro nero sono ora meno ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 1115-1093 a. C.) si vantava d'aver fatto costruire più carri da guerra dei suoi predecessori, e le armi trovate in gran 'armamento delle truppe (il primo caso di un intero esercito armato a spese dello stato), in vista della guerra contro Cartagine, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in acciaio inossidabile, in leghe di rame, ecc. Nei carri cisterna destinati a trasporti di prodotti petroliferi, di vini, alcoli dato dalla tabella che segue:
Cavi armati. - Si impiega nei cavi armati specialmente a bassa tensione e forte intensità ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] nella regione nei secoli XVII e XVIII, e carri boeri. Naturalmente anche nelle pitture meno antiche la spagnoli con elmo e corazza, bovini e cani. Altre figure rappresentano Indiani armati d'arco e ornati di penne, e numerosi animali, tra i quali ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] nuclei minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d'alloggio, suppellettili, arnesi da lavoro. Ma fra i due popoli, se non come quelle di un esercito di armati in mezzo a una popolazione senz'armi. E, anche se egli ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] , sono stati introdotti con successo dei blocchi di calcestruzzo, armati o no, capaci di resistere oltre che alla spinta dei è detto, a installazioni centralizzate di aspirazione sui carri porta-perforatrici.
Nello scavo con aria sotto pressione ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] che attraversa la strada, mentre i concorrenti, vestiti da cavalieri e armati di sciabola, si apprestano, uno alla volta, a colpire la vittima cui i più comuni sono il palio (v.), le corse con carri o a cavallo, le regate, le giostre, la cuccagna. Ma ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] e per località d'origine o di residenza; liste di armati e marinai; censimenti di animali, con l'indicazione dei luoghi elenchi di offerte a santuarî; inventarî di tessuti, mobili, vasi, carri ed armi; registri di bronzieri del regno.
L'incendio dei ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...