Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] tiro antiaereo. Occorre ricordare che batterie mobili con cannoni da 15 centimetri, installate su carri ferroviarî, costituirono durante la guerra mondiale i treni armati per la difesa costiera e furono utilmente usate dall'Italia lungo il litorale ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] dette, questa regione fornisce legname per costruzione di tavole, carri, mobili, ecc. Sono stati piantati alberi esotici, quali assetate del territorio, la loro vita primitiva di cacciatori, armati d'arco e di frecce avvelenate: nel deserto di Namib ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] pianura sono praticabili per automobili e per i caratteristici carri tirati da buoi. Nelle montagne i trasporti si Basuto a Berea; questi peraltro erano assai più numerosi e meglio armati di ciò che gl'Inglesi credessero, onde la battaglia ebbe esito ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] pregio la scure come arma, giacché ne avevano delle bellissime adorne di oro e di smalti e ne andavano anche armati i Faraoni sui carri di guerra. Se ne sono trovate alcune nelle loro tombe; basta citare la preziosa scure della regina A‛ḥḥótpe della ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] "cavalieri bianchi" (λευκοϑώρακες) di Tissaferne; poi gli armati alla leggiera, infine gli opliti egiziani. Il centro 'ala destra, da Arbace: tutti i contingenti erano fronteggiati da una fila di carri falcati. Da Senofonte (Anab., I, 2,3; I, a, b; I ...
Leggi Tutto
Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] caccia; essi vivevano nudi in capanne, senza alcun capo e dediti al brigantaggio. Combattevano su carri tratti da cavalli piccoli e veloci o a piedi, armati di scudi e di piccole lance. Dione parla anche della promiscuità delle donne, ma sembra che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dai sorrisi di Edith Piaf. Reginald Harris è protagonista di una resurrezione incredibile: nel 1940, ventenne, guidando un carroarmato nel deserto di el-Alamein, viene centrato dall'artiglieria tedesca. Ferito gravemente, è l'unico a salvarsi dell ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] est, e in seguito non hanno potuto opporre nessuna difesa all'invasione degli Hyksos, un'aristocrazia guerriera potentemente armata con carri da combattimento trainati da cavalli e armi forgiate in una lega di bronzo molto più resistente di quella in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e ci si aiutava aveva disposto il senato - con più di 1.200 uomini armati (194).
Il viaggio del mar Nero era invece organizzato direttamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alza la frusta o un pungolo. Una delle più antiche raffigurazioni di un carro da corsa è visibile su un vaso dell'8° sec. a.C., quali, evidentemente ben addestrati, li avevano affrontati, correndo armati di scudo e lancia, con un'agilità mai vista ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...