Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , dove un vigile urbano era stato aggredito da un disoccupato armato di coltello(31). Alla fine di febbraio la disoccupazione in e galline, dai negozi caffè e cioccolata e dai carri ferroviari carbone. Si trattava spesso dei figli maggiori di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] alla preparazione di cavalli da aggiogare ai carri da guerra.
Le prime testimonianze di cavalli García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento cavalieri armati di tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] collegio, fecero in metter’ordine da quindici a venti Barche armate con belle livree, stando Essi nobili sopra dette Barche per , Polonia, e Venezia. Si tiene inoltre una processione con carri che figurano Venezia che calpesta la Luna (cioè i Turchi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in poi flotte meglio organizzate di navi, con contingenti armati guidati dai loro capi, risalivano i fiumi saccheggiando le campagne forse di battaglia di uomini con scudi, lance e un carro. Non è chiaro se i diversi frammenti del tessuto di Oseberg ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e con altro si diverte. Le rappresentazioni, le recite, i carri trionfali, le giostre, la caccia, la conversazione con i letterati, 27.000 ducati. Naturalmente erano a carico di G. i 250 armati; e di questi almeno 100 i balestrieri a cavallo e 50 gli ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] grosso contingente longobardo (2500 guerrieri scelti e 3000 dipendenti armati) che aveva combattuto con Narsete in Italia contro i Goti di guerrieri, di gente d'ogni età e condizione, di carri e di bestiame, si mise in moto il giorno successivo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] e per mare, in cui caratterizza una delle due fazioni in lotta. Altro elemento “arcaizzante” è il carro da guerra su cui troneggia il guerriero, armato di tutto punto, spesso guidato da un auriga, come in uno splendido cratere oggi al Louvre; ed è ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] proposito lo stesso Zanardi Landi: «Dal 29 al 30 luglio l’Armata Piemontese compiva la sua ritirata su Milano, ed io colla mia di volontari piacentini formata da circa cinquecento uomini, con carri, cavalli, due cannoni e, perfino, una piccola banda ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] un favoloso bottino d'oro che fu posto su quindici carri, tirati ognuno da quattro buoi.
Dopo tante guerre e 1848.
La staffa
Gli Àvari cavalcavano usando le staffe. Un uomo armato di spada e di lancia, saldamente appoggiato sulle staffe, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] , che parte sotto il comando di un capo, con un portabandiera in testa e servitori armati a protezione dei carri carichi di merce. Alle carovane commerciali della terraferma corrispondono le carovane di navi o mude, con le quali i mercanti cercano ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...