MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] Antioco aveva 16.000 falangiti armati alla macedonica, circa 8000 altri fanti più o meno gravemente armati, circa 12.000 tra cavalieri il campo nemico, e sulla sinistra, dove i carri falcati e i dromedarî che cominciarono l'attacco furono respinti ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] sforzi individuali dei più valorosi guerrieri, anche se montati sui loro carri e sui loro cavalli, erano vani. Se la massa serrata degli presero posto anch'essi nella massa della fanteria pesantemente armata, formando tutt'al più in essa reparti a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] straordinario mezzo di battaglia, l'elefante guidato da uomini armati chiusi in una piccola torre, che colpì l'immaginazione sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] attico = circa 26 kg). La dea vestita di peplo attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra non è stata scavata, aveva una porta principale per i carri, fiancheggiata da due minori. Delle pitture eseguite da Kratinos nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sud.
Il faraone si fermò a sud di Assuan, mentre l'armata raggiunse la III Cateratta e il confine con il regno di Kush. Apollo e della ninfa Cirene, destinata a essere trasportata su un carro dorato in terra di Libia, futura regina di una città ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] antefissa imerese, in ArchCl, XXVI, 1975, pp. 1-8; R. M. Bonacasa Carra e altri, in Himera, II, Roma 1976, passim, V. Kästner, Studien zu arte della Cina pre-Qin, e ben a ragione l'armata di t. viene considerata come la vetta raggiunta dalla statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (una scena simile in Egitto, su un frammento di pietra, è un modello di una bottega di pittore); carri con figure in lunga tunica; cavalli e uomini armati con elmo e lancia; cervi e lepri. I cervi ricordano quelli di un affresco del Tardo-Minoico III ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'epoca Zhou e parzialmente anche nel periodo Han (206 a.C. - 220 d.C.), era però il carro da guerra mentre la cavalleria aveva conquistato il posto che poi occupò nell'armata Han già al tempo di Qin Shi Huang- di (246-210 a.C.).
Durante l'epoca Zhou ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di tavolette in lineare Β a Chanià, anche con indicazioni di carri da guerra, in strati assegnati ora al TM IIIB1 inoltrato (1250 o la luna.
Le rappresentazioni di armi e di armati confermano l'importanza dell'elemento militare e la predilezione per ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] avances matrimoniali del suo goffo e orgoglioso pretendente Bortolo, armato di cornetto acustico. E la vecchia nobildonna non esita parte del manifesto, a firma di Marinetti, Boccioni, Carrà e Russolo, Contro Venezia passatista del 27 aprile 1910, ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...