Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] le discipline da guerra, accanto all'utilizzo dei carri trainati da cavalli. Guardando con attenzione alle testimonianze ; da un lato, infatti, si studia come difendersi da un aggressore armato di un bastone oppure di un'arma da taglio o da fuoco; ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] riferì che era avanzata verso Ceva "l'ala sinistra dell'Armata Francese forte di 20 mila uomini e diretta da Buonaparte", vento l'ultima chance concessale da Bonaparte di salire sul carro dei vincitori. Come è ovvio, l'offerta del generale ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] alcuni anni dopo sarebbe stato a sua volta battezzato e armato per giunta cavaliere; terminato il rito, il nuovo cristiano , aveva ideato l'espugnazione di un castello posto su un carro trainato da buoi, cinghiali, leoni e altri animali finti. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 'esemplare ha cornice baccellata), oppure da una teoria di cavalieri armati (deposito del Lapis Niger); sime laterali (Tempio dei Castori) Taranto se non di imitazione sono i gruppi fittili con carri guidati da nìkai o eroti (tombe di Corso d'Italia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] al Po di Primaro dove misero le mani su ben 17 carri "oneratis balistis"; ciò non impedì che l'anno dopo, spade e con le lance". Decisivo risultò l'esempio del doge: "tutto armato in testa alla sua galea, con il gonfalone di S. Marco davanti", ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] animale da tiro, fattore che spiega l'assenza di carri (nonostante la ruota fosse conosciuta). Dalle origini fino scatenanti di questo processo sarebbero stati la comparsa di conflitti armati per l'accesso alle terre irrigabili e l'incremento di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ospitare un preciso schieramento tattico di una parte dell'armata divisa in 4 blocchi: nella parte avanzata del corpo trovata traccia. Nelle fosse sono stati anche rinvenuti modellini di carri e animali da cortile e da stalla, recipienti di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , pantere, conigli, ecc.), di oggetti liturgici, carri e imbarcazioni. Tra le raffigurazioni antropomorfe prevalgono il ja e Burgos, o le figure dei cavalieri eroizzati, perlopiù armati di lancia e seguiti da un servo che si lascia trascinare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] monaci buddhisti; sulle pareti vicine compaiono inoltre armati a cavallo e danzatori, mentre fiori di figure femminili in lunghe vesti plissettate sono in piedi dietro a un carro e due cani vigilano l'entrata della tomba. Un importante monumento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , un uomo e una donna, l'uno a fianco dell'altra, con un carro a quattro ruote, finimenti equini, oltre a un ricco corredo (seconda metà del abitati rurali. Importanti sono le tombe dei guerrieri, armati di lunga spada di ferro e di altre armi ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...