GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] a Edessa e il 13 a Verria, e, a sinistra, da Stumme che si impadronì di Kozánē, dopo un accanito combattimento di carriarmati. Il corpo di spedizione inglese cercò allora di coprire la piana di Larissa, e Stumme ne tentò l'aggiramento lanciando l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e di far fuoco durante la marcia, ebbero in Italia la prima realizzazione nel semovente da 75/18, che consiste in uno scafo di carroarmato M-40 sul quale è installato un cannone da 75/18. Vennero in seguito: il semovente da 75/32 e quello da 105/23 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , di 2 treni. Carriarmati e autoblindate, 1 gruppo (2 compagnie carri, 2 compagnie autoblindate, 450; e Wambola (exrusso), varato nel 1915, di 1585 tonn. e 30 nodi, armato con 4 pezzi da 100 e 3 tubi di lancio trinati da 450; una torpediniera ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] mostra tendenze analoghe a quelle inglesi; si preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carroarmato, e studia quindi anche qualche tipo veramente anfibio, adatto cioè al movimento su terreno e al movimento in acqua.
L ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di armi, munizioni e ogni altro materiale di guerra; e la proibizione della fabbricazione dei gas asfissianti, di carriarmati e tanks, e dell'istruzione militare sia nell'ambito delle società sportive sia in quello delle scuole. Tavole apposite ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] a piedi (Bell. Gall., IV, 33; V, 15 e 16). Cesare chiama i carri bretoni esseda; Mela (III, 6, 52) chiama covinni certi carriarmati di falci, e Tacito dà lo stesso nome ai carri del Caledoni. Il loro uso era antico, perché ne parlava Pitea nel sec ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , munito di otto motori P. e W. da 3000 CV., può portare in volo 700 uomini oppure carichi corrispondenti, fino a carriarmati da 70 t. Le sue dimensioni principali sono: apertura alare m. 97; lunghezza m. 66; altezza m. 24.
Alla sempre maggiore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] costituiti in genere da un potente trattore provvisto di argani e da un rimorchio pluriassi sul quale prende posto il carroarmato. In Italia è stato recentemente introdotto l'IVECO ATC 81, un autoarticolato con semirimorchio Bartoletti da 50 t di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] precisione delle armi. Ormai, da centinaia di chilometri di distanza si possono distruggere obiettivi mobili e protetti come i carriarmati, fatto che era possibile fino agli anni Settanta solo con tiri diretti e da distanza ravvicinata. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , dimensioni e costi di gran lunga inferiori a quelli di un radar, e possono essere portatili o installati a bordo di carriarmati, elicotteri, navi.
La ricerca e lo sviluppo di l. ad alta energia hanno ricevuto negli ultimi anni notevole impulso e ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...