Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] automobilistica: vennero costruiti e impiegati, oltre alle normali vetture per gli spostamenti, autoblindo, trattrici, camion, carriarmati, jeep e autoanfibio. La tecnica automobilistica raggiunse una fase di maturità. Si delinearono i due grandi ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] m con interasse a 4 m, sia in galleria sia allo scoperto, armati con rotaie del tipo 60 UIC (Union Internationale des Chemins de Fer, 60 di smistamento dei treni di selezione e manovra dei carri. Si è estesa anche l'utilizzazione delle casse mobili ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] , sono stati introdotti con successo dei blocchi di calcestruzzo, armati o no, capaci di resistere oltre che alla spinta dei è detto, a installazioni centralizzate di aspirazione sui carri porta-perforatrici.
Nello scavo con aria sotto pressione ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...