• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Trasporti [41]
Asia [41]

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] delle armi, e di conseguenza la loro capacità di distruzi one anche di obiettivi blindati e mobili, come i carri armati. La precisione delle armi consente un enorme aumento della potenza distruttiva; la logistica si alleggerisce; cresce la rapidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] ben presto la fabbricazione di macchine agrarie, di carri e carrozze ferroviarie e tranviarie e anche di proiettili ; costruzione di locomotive a vapore ed elettriche; di carrozze e carri per ferrovie e tranvie; di macchine industriali; di caldaie a ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CALDAIE A VAPORE – CANTIERE NAVALE – METALLURGIA – ACCIAIO

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] da un'adesione non sempre ortodossa al linguaggio ‛ comico ' di Dante. Il ternario Avie Titan suo' carri in sul Leone rifrange suggestioni o calchi letterali della Commedia sulla trita tematica dell'innamoramento stagionale e del regno di Venere. Il ... Leggi Tutto

Baden

Enciclopedia on line

Baden Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale. Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì [...] , Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura (con uso dell’aratro e di carri a quattro ruote) e sull’allevamento. Gli insediamenti erano situati in villaggi fortificati e in grotte naturali; notevole l’armamentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICA – CERAMICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (1)
Mostra Tutti

BERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Ferrara (Emilia). Il capoluogo è un grosso borgo con 1658 ab., situato a 2 m. s. m., e a poche centinaia di metri dalla riva destra del Po; è centro di commercio di cereali, farine, [...] canapa, pellami e possiede qualche industria (molini, fabbrica di carri e di laterizî). Il comune (55 kmq.) si stende tutto in terreno bonificato; produce frumento, granturco, canapa, barbabietole e foraggi. La sua popolazione è 10.037 ab., dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

battaglione

Enciclopedia on line

Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] ’azione di guerra altamente meccanizzata e agire anche isolatamente. Nell’Esercito italiano ne esistono vari tipi: corazzati, carri, meccanizzati, motorizzati; vi sono inoltre i b. delle varie specialità: alpini, bersaglieri, paracadutisti, lagunari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BERSAGLIERI – FILIPPO II – FANTERIA – ALPINI

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] dà il particolare nome di cassoni, che costituisce uno dei più caratteristici e noti esempî di carreggio militare. Il cassone è un carro a 4 ruote formato di due parti: un avantreno (di solito eguale all'avantreno che serve a trainare l'affusto con ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – AVANTRENO

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] di braccia, forse realizzate in legno ma delle quali non si è trovata traccia. Nelle fosse sono stati anche rinvenuti modellini di carri e animali da cortile e da stalla, recipienti di ceramica e utensili di legno laccato e di bronzo per la cottura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

teleguida

Enciclopedia on line

teleguida L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili e il dispositivo stesso con cui si effettuano. I sistemi di t. furono inizialmente ideati per natanti e aeromobili senza equipaggio [...] per esercitazioni di tiro, e sono stati successivamente applicati a vari tipi di armi terrestri, subacquee e aeree (carri esplosivi semoventi, siluri, telebombe e bombe a razzo); hanno poi assunto particolare importanza nel campo della missilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ESPLOSIVI – SILURI – RAZZO – CARRI – BOMBE

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] comunicazione coi paesi transalpini. Il nome, derivato dal dialetto gallico, fu interpretato "stazione di carri equestri", o "mansione di conduttori di carri equestri"; potrebbe forse derivare dal nome personale di un eroe o di altro personaggio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 135
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali