• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Trasporti [41]
Asia [41]

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ciò che riguarda gli armamenti, la NATO ha già in linea carri armati e trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi 'assalto tra LHA, LPD ed LSD, 18 LST per lo sbarco dei carri, 384 mezzi da sbarco LCU e 54 HC (hovercraft=veicoli da sbarco ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

AURIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Auriga era chiamato chiunque guidasse, uomo o donna, casualmente, per professione, liberto, schiavo o proprietario. I cocchieri erano più spesso designati dal nome del veicolo: p. es., cisiarius da cisium [...] la loro professione non portò mai con sé l'infamia, ma, col crescere il favore per le corse dei carri nel circo, molti agitatores acquistarono grande importanza, ed ebbero autorevoli protezioni e suscitarono invidia negli stessi imperatori. Il padre ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORIANI – ELAGABALO – CARACALLA – CALIGOLA – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGA (1)
Mostra Tutti

EVANS, Oliver

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi [...] di tagliare con precisione 3000 denti al minuto e migliorò molte macchine usate nella macinazione; si occupò anche di carri mossi dal vapore ideando per la trasmissione del movimento uno speciale giunto cardanico. Nel 1802 costruì un battello a ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – DENTATRICE – DELAWARE – NEW YORK – NEWPORT

Betuweroute

Lessico del XXI Secolo (2012)

Betuweroute – Innovativa linea ferroviaria dedicata esclusivamente alle merci con partenza dal porto di Rotterdam e diretta in Germania. Costituisce uno dei trenta assi prioritari in cui è strutturato [...] avrà una capacità di 10 treni l’ora in ciascuna direzione. È stata costruita con specifiche adatte all’uso dei carri portacontainer double stacked come sulle ferrovie americane, benché per ora non ne sia previsto l’impiego. Per tutta la lunghezza ... Leggi Tutto

El-'Alamein, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

El-'Alamein, battaglia di El-‛Alamein, battaglia di Decisiva battaglia della campagna d’Africa svoltasi nella località dell’Egitto settentr. (27 ott.-3 nov. 1942) nel corso della Seconda guerra mondiale. [...] E. Bastico e dal maresciallo E. Rommel. La supremazia degli inglesi fu assicurata dal numero preponderante dei nuovi carri Sherman, dei nuovi cannoni anticarro e dal predominio aereo. Mentre le truppe tedesche motorizzate ripiegavano, le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY – EGITTO – AFRICA – ROMMEL

treno

Enciclopedia on line

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto dei passeggeri; t. merci, composto di carri per trasporto di merci; t. misto, che disimpegna contemporaneamente ambedue i servizi. Le principali categorie di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – NEUROFISIOLOGIA – AUTOMOTRICI – INFORMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

traversone

Enciclopedia on line

traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature di legno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono sotto gli scambi e gli incroci; anche la traversa che in taluni carri congiunge le stanghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] quasi per intero lo spazio vitale che fu già degli Sciti. Sono descritti come cavalieri n6madi, ai quali i carri servono come abitazione permanente. La loro forza d'urto risiede nella loro eccellente tattica appoggiata su un armamentario costituito ... Leggi Tutto

GRU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRU (XVII, p. 1003) Aldo DI PIETRO L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] è la benna a due valve con o senza denti, che consente la raccolta di materiale minuto da mucchi e il carico su carri ferroviarî o su autotreni; sono anche usate speciali benne adatte alla raccolta di materiale diverso, ad esempio benne a tre spicchi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di buoi. Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di legno uniti a commessura o incastrati; di tipo simile è un carro raffigurato su un sigillo da Tepe Hissar, in Iran. In tutti i casi citati l'origine ultima dei modelli rappresentati è vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 135
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali