MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] . Sono di progettazione sovietica i tipi denominati Semmel, Swatter e Sagger.
Come la presenza sul campo di battaglia del carro armato ha portato all'ampio sviluppo dell'arma missilistica anticarro, così la necessità di proteggersi da un altro degli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] nell'aspetto di Demetra (v. nikomachos, I°). La seconda tomba, detta del Principe, è decorata da un fregio pittorico con corse di carri. La Tomba di Filippo II è la più imponente. Si compone di due ambienti con copertura a volta e ha una facciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] soltanto a partire dall’età classica).
Pur non prevedendo la monta dell’animale e rimanendo mediati dal giogo e dal carro, i legami fra cavalli e padrone appaiono comunque molto stretti. Ogni cavallo possiede un nome proprio che lo identifica – in ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] cavalleggeri e fanti di irrompere nella città, che viene rapidamente occupata. È il C., travestito da bifolco, che guida i carri, secondo la testimonianza del Gratarolo.
Nel settembre il C. è a Treviso, forse con il compito di fortificare anche quei ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] , con figure di sfingi a tutto tondo come acroterî angolari.
I soggetti figurati sui lati lunghi consistono in cortei di carri occupati da personaggi di alto rango, preceduti da cavalieri e seguiti da armati a piedi, con evidente allusione al viaggio ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] , o meglio color crema, che diverrà comune nelle lèkythoi del V secolo. La sua opera più vigorosa è un combattimento, con carri, alla presenza di donne, su un coperchio di lekàne del Cabinet des Médailles di Parigi, quella più delicata è su un altro ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] modulo in uso per le carrozze stradali che, secondo alcuni storici, ricalca una vecchia misura stradale impiegata per i carri, come risulterebbe dalle misurazioni delle orme profonde lasciate sui selciati di vecchie strade consolari. Il fatto che le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fenomeno si verifica per le pompe, presentate nel Trattato I in una gamma vastissima di modelli. Viceversa, nel caso dei carri e dei 'tirari e alzari', gli esempi illustrati sono meno numerosi di quelli descritti nel Codicetto e nell'Opusculum (per ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] di veicoli a due ruote a motore e di biciclette. I veicoli a trazione vincolata sono le motrici e i carri ferroviari, le tramvie, le metropolitane. Appartengono al settore anche l’industria navale, nella sua ampia varietà di formulazioni, e quella ...
Leggi Tutto
guerra cibernetica
loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici.
• Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] guerre tradizionali ma richiede risorse umane e strutture di ricerca di elevatissima complessità. Una guerra che si combatte non con i carri armati o i missili ma con i computer, come nei film di fantascienza e che, proprio come in questi film, può ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...