Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] del getto è di 20-30 m, la durata di ogni raffica di pochi secondi. I l. sono stati installati anche su carri armati.
Il lanciagas, apparecchiatura per il lancio di aggressivi chimici simile al l. (manca, però, il dispositivo di accensione), trova ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] divisioni ternarie; un corpo di cavalleria; l'artiglieria d'armata e l'aeronautica; le truppe del genio e le fortificazioni; i carri di combattimento; le truppe e servizî di trasporto; le truppe e stabilimenti dei servizî di sanità, d'intendenza e di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] stia eseguendo i tagli per ottenere uno sfondo fino alla punteggiata AB. Nel cantiere 2 la caricatrice R effettua il carico del carro-spola diesel-elettrico C. S. Nel cantiere 3, ultimati i tagli, si stanno eseguendo, con la perforatrice F, i fori da ...
Leggi Tutto
KECSKEMÉT (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, capoluogo d'un vastissimo comune (939 km., di cui il 70% coltivato in modo intensivo, per la massima parte a cereali), posta a [...] da quattro piazze minori, tagliate dalla via Rákóczi; ivi i prodotti agricoli sono portati direttamente dai contadini con i tipici carri. Alla periferia invece Kecskemét ha l'aspetto di un grosso villaggio (case basse di paglia o di argilla seccata ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] , 1.250.000 spettacoli con i suoi 95 cineambulanti e 56.000 spettacoli lirici, di pro'a e di varietà con i Carri di Tespi - notevole la "Nave di Tespi", che dette spettacoli lirici a Cattaro, Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di guerra ...
Leggi Tutto
Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] , viventi di pastorizia e di caccia; essi vivevano nudi in capanne, senza alcun capo e dediti al brigantaggio. Combattevano su carri tratti da cavalli piccoli e veloci o a piedi, armati di scudi e di piccole lance. Dione parla anche della promiscuità ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a mani nude e il tiro con l'arco furono catalogati tra le discipline da guerra, accanto all'utilizzo dei carri trainati da cavalli. Guardando con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi della storia cinese documentata, si nota già un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] e lancieri, a seconda delle necessità.
Nell’VIII e, in particolar modo, nel VII secolo a.C., la struttura del carro si ingrandisce: si passa da un carro con una ruota a sei raggi ad uno con una ruota a otto raggi e l’equipaggio sale a quattro soldati ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail
Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] l’imminente scontro con l’esercito indiano. Il 5 giugno 1984 fu lanciata l’operazione Blue star, che vide l’impiego di carri armati nell’area sacra. Nel giro di due giorni i ribelli furono sconfitti; circa 500 combattenti (tra cui S.B.) e 3000 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] opporre la 10ª e la 14ª armata (4 corpi, 27 divisioni oltre le 5 divisioni italiane, con poco più di 1000 pezzi, 200 carri armati e 60 aerei). Delle divisioni, 18 erano schierate, 3 erano in riserva nel nord, 3 nel Veneto e in Istria, 3 in Piemonte ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...