(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] quale differisce per l’involucro del frutto tubuloso, ingrossato alla base e non trilobo. In Italia è frequente su suoli calcarei, specie nei cedui dell’area prealpina orientale; il legno fornisce ottimo combustibile ed è adatto per carri e attrezzi. ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] difesa altre volte consisteva, invece, in un vallo. Nell'interno si vedono scene vivaci della vita del campo: soldati e saccomanni, carri da guerra e cavalli, buoi e asini del traino e delle salmerie, cucine da campo e vasellame, servi che litigano e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] a Edessa con l'animo di prendere la campagna ancora alla primavera. Ma l'8 di aprile del 217, mentre si recava a Carre a fare un sacrificio al dio Luno, fu ucciso dalla sua scorta, a istigazione del comandante Opellio Macrino.
C. era basso di statura ...
Leggi Tutto
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] cifre arrotondate, un corpo d'armata su 3 divisioni ha circa 2000 ufficiali, 60.000 uomini di truppa, 22.000 quadrupedi, 5000 carri, un migliaio di autoveicoli, da 200 a 250 bocche da fuoco (cannoni, obici), circa 2000 mitragliatrici di tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Assurbanipal tira con l'arco (e quindi fa sport) in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro (pure da considerarsi pratica sportiva), come documentano altri noti rilievi provenienti dallo stesso palazzo di Ninive. Le prove di abilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] sulla parte posteriore della corta base del veicolo, circondata da una balaustra ed in grado di contenere due persone affiancate. Il carro della caccia al leone di un rilievo in pietra del IX secolo a.C. proveniente dal palazzo di Assurnasirpal II a ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] grano su una nave condotta da un ragusano; nel sett. 1550 faceva trasportare, ancora sopra una nave ragusana, 112 carri di grano da Barletta a Napoli; nel giugno 1551, per tramite di Francesco Vecchietti e di Giovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza ...
Leggi Tutto
Stoccolma, accordo di
Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi [...] di esercitazioni militari concernenti almeno 13.000 soldati (o 3000 paracadutisti o truppe anfibie da sbarco), o 300 carri, o 200 sortite di aerei da combattimento. Il calendario annuale delle attività rientranti in queste categorie doveva essere ...
Leggi Tutto
netcentrico
(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] Moto) • Le guerre contemporanee sono tutte net-centriche. Non ci sono più singole piattaforme, ma sinergie di aeroplani, carri armati, navi e fanti, tutti innervati dalle reti. La supremazia aerea americana passa dal dominio del cyberspazio, con reti ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] dei vari servizi. Ne risultava un complesso assai potente, ma alquanto pesante (oltre 15.000 uomini, 2500 automezzi, 100 carri armati, un ragguardevole numero di rimorchi e di motocicli) che in genere si articolava in tre gruppi tattici misti di ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...