SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] servì a designare il giuoco (arabo-persiano shaṭranǵ, dal sanscrito caturanga "le quattro membra" dell'esercito: elefanti, cavalli, carri e fanti), e il preciso ricordo della tradizione orientale, confermano l'India come l'estremo anello per noi ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] i lati di esso una rozza tettoia fatta di paglia o di strame, sostenuta da pali piantati nel suolo, per ricovero dei carri e di altre masserizie. Nell'età preellenica ed eroica tale tipo di abitazione, tutta propria dei paesi del sud, diede origine ...
Leggi Tutto
PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] olio ricavato dagli olivi sacri ad Atena. Gli agoni ippici comprendevano gare di bighe e di quadrighe, corse di carri da cerimonia e di carri da guerra, e infine corse di opliti e di arcieri montati.
Seguiva la gara della danza chiamata pirrica: alla ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] le truppe anglo-indiane costrette a ripiegare. Nel mese di marzo, reparti inglesi, indiani e sud-africani, appoggiati da carri armati e artiglierie leggere, si preparavano a ripetere l'azione, ma ancora in fase di preparazione, vennero respinti verso ...
Leggi Tutto
MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] alla società anonima Lindholmen-Motala e i suoi prodotti sono: costruzioni in ferro, ponti, caldaie, locomotive e carri ferroviarî, depositi per l'essiccamento del legno, apparecchi per il riscaldamento con carbone polverizzato, prodotti metallurgici ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] che andavano dalla sala dei modellisti all'officina costruzione carri ferroviari, alla torneria bossoli e cannoni, alla fonderia cannoni, parti di ricambio per motori, e circa 2.000 carri ferroviari.
La guerra offrì un'altra opportunità al B. per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] veloci, da fare sino a 24 miglia all’ora; e ogni macchina trascina dietro a sé un traino di vetture e di carri […] vedi quali miracoli produce l’industria! […] Da Venezia a Trieste occupavano fino a tre giorni: adesso otto o nove ore. Ad arrivare ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare dalle tracce lasciate dai pesanti carri sui sentieri ancor oggi distinguibili, anziché essere portato fino al Mar Rosso per esservi imbarcato (Plin., Nat. hist., vi, 165 ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] di animali e uomini, come presso molte culture dell’Estremo Oriente, dove le tombe di alto rango sono associate a fosse con carri e cavalli e a sacrifici umani, e nelle Americhe, per esempio tra gli Inca, dove alla morte del sovrano le sue spose ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] attivissima alle iniziative del "Circolo degli artisti" e fu tra i fondatori della "Famiglia artistica". Disegnò e decorò carri per i carnevoli ambrosiani, dei quali fu per anni uno dei principali animatori. Eseguì arredamenti per case signorili e ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...