LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] la linea oltre la zona di Montmédy, fino al mare); conferire al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carri armati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la necessità non solo della fortificazione permanente, ma anche del ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] presto raggiunse la forza di 50 divisioni, delle quali un buon quarto corazzate. Il rapporto delle forze, specie in carri armati ed in artiglierie, era favorevole ai Tedeschi e l'aviazione tedesca si poteva considerare doppia dell'avversaria.
Dopo i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] in profondità dirigendosi verso uno stesso punto” (Luciano Bellosi, La rappresentazione dello spazio, 1980). Le vie, percorse da carri, sono animate dalla febbrile eccitazione dei traffici e dei commerci e sono popolate da uomini che l’esperienza di ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] applicati nei grandi frontoni di Olimpia e dell'Acropoli. N. alata e con una stella sul capo si inserisce con il suo carro dietro a quello di Helios nella hydrìa cumana di Napoli (Furtwängler-Reichhold, iii, p. 33) o nel coperchio del Lid Painter di ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] come i trionfi, da persone immobili, raffiguranti soggetti sacri o mitologici, allegorici o simbolici; si portavano in giro su carri in occasione di feste religiose e profane, di processioni e cortei, di celebrazioni nuziali, di accoglienze a grandi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] fosse rimasta cananea, e che i F. costituissero solo la classe dominante. Il loro esercito era basato sull’utilizzazione di carri da guerra e truppe mercenarie, entrambi elementi di derivazione cananea.
Le vicende delle città filistee, per cui non si ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] si ebbero tornei, cavalcate, riproduzioni di avvenimenti storici: al "gir", cioè al corso delle carrozze infiorate e dei carri allegorici, partecipava la corte. In Roma, sotto il governo papale, avevano luogo le corse dei barberi, che cominciavano ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] del British Museum e del Louvre), i Persiani, i Cinesi; anche gli Egiziani ebbero grandi parasoli di piume fissati sui carri regali. L'ombrello diventa in seguito soltanto segno di nobiltà e privilegio di casta. Gli autori greci del sec. V ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] s'infranse contro la resistenza romana e per il contrattacco della cavalleria e della fanteria leggiera. I cavalli dei carri, adombratisi per la battaglia, si diedero alla fuga tornando indietro e scompigliando così la falange di Archelao. Un ultimo ...
Leggi Tutto
È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] Caligola e a Nerone, il quale ultimo, secondo il racconto di Plinio (Nat. hist., XXXIII, 90), volle partecipare alla corsa dei carri nel circo, con un mantello che aveva lo stesso colore verde-azzurro dell'arena.
La parola si usò anche per esprimere ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...