I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di un cliente, ma depositavano le merci presso il locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in carovane e ci si aiutava l'un l'altro a superare i pendii (54). Lo stesso meccanismo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] d'oro, posto verticalmente è trainato da un cavallo. È ovvio che si tratta di una rappresentazione del sole su di un carro trainato da un cavallo lungo le vie del cielo, simile a quella testimoniata al principio dell'èra storica anche presso altri ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] in Italia si avvicinò al teatro rispondendo alle inserzioni della Ribalta, il periodico delle compagnie itineranti dei Carri di Tespi. Quando questi persero la loro funzione rinunciò al sistema teatrale per compagnie, abbandonò quella itinerante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] , per finire con gli ultimi re, ritratti stanti sui carri ad osservare a distanza l’inevitabile vittoria. Al di sotto aggiungono frombolieri e lancieri. Nel corso del tempo i carri variano nelle caratteristiche e nelle dimensioni ma soprattutto, e ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] di un arazzo in lana con scene di processione: cavalieri e soldati a piedi e altre figure in movimento accompagnano carri trainati da cavalli, nel corso probabilmente di un rituale religioso. Nella tomba sono stati rinvenuti scheletri di cavalli e di ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] , dopo la ribellione dell'Ungheria al Patto di Varsavia, filmò, con l'amico e compagno di studi László Kovács, i carri armati sovietici che stavano occupando le strade di Budapest. I due operatori fuggirono poi a Vienna, dove riuscirono a vendere il ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] delle frontiere e delle strade di comunicazione S. fortificò centri importanti, stabilendovi probabilmente delle guarnigioni permanenti e destinandovi carri da guerra e cavalleria (I [III] Re, X, 26), il cui grande sviluppo dovette essere una sua ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] ), la quale solo in parte si fa con mezzi celeri, in parte ancora con tradizionali traini animali, come i caratteristici carri a vino che giornalmente recano a Roma in piccole partite il maggior prodotto dei Colli. Il vino tuttavia, nelle qualità più ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] unità.
In vicinanza del nemico bisogna considerare sempre la probabilità di attacchi da parte di elementi meccanizzati (autoblindo, carri armati) anche se la zona di stazionamento è coperta da uno schieramento di truppe. Il servizio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] la costruzione di nuove strade e accentuano l’isolamento e il particolarismo.
Se si eccettuano le poche grandi strade moderne adatte ai carri da trasporto e percorse da ricchi viaggiatori e da merci per lo più di lusso, non v’è dubbio che la rete ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...