Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] che possono raggiungere le 30 t, portano normalmente un sistema d’arma di grosso calibro in una torre, analogamente ai carri armati. Rispetto a questi ultimi, risultano molto più veloci sulle strade e i terreni ad alta percorribilità, consentendo il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Anton Francesco
Giulio Dolci
Nacque a Firenze il 22 marzo 1503. Fu dei fondatori dell'Accademia degli umidi, dove prese il nome di Lasca, e vi ebbe uffici varî anche quando essa si trasformò [...] Opere burlesche del Berni, del Della Casa, ecc., dei Sonetti del Burchiello e di A. Alamanni e, infine, dei Trionfi, carri mascherati ossia canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico al 1559. Ma il nome del Lasca è legato specie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la 10ª armata nella zona dell'Aisne attaccò a Malmaison con 3 corpi d'armata, 1850 cannoni e 5 gruppi di carri armati riuscendo a progredire per una profondità di 6 chilometri. Poiché la nuova posizione francese infilava le posizioni dello Chemin-des ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] sovietica, nel 1989 la spesa militare dell'URSS scese del 5%, mentre furono ridotte numericamente del 50% la produzione di carri armati e del 10% le forze armate. Il segretario alla Difesa statunitense, R.B. Cheney, propose di conseguenza nell'aprile ...
Leggi Tutto
PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti)
Goffredo Bendinelli
Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] a figure nere, sono soggetti mitologici (Dioniso e tiaso, Eracle ed Atena) e soggetti sportivi, con intervento di cavalli e di carri. Dopo avere lavorato da solo, o sotto gli ordini di un padrone, P. risulta essere stato a sua volta capo-officina ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] accerchiate; ma non vi riuscì. La lotta si concluse con la cattura - in cifra tonda - di 130.000 prigionieri, 3000 carri armati, 3000 cannoni e 1000 apparecchi.
Sino alla grande controffensiva sovietica dell'estate 1943 la regione di Smolensk non fu ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] : R. Hampe-E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, 1963, cap. 8, tav. 22-25 e cap. 2, tav. 20 s. Carro di Perugia: E. Petersen, Röm. Mitt., IX, 1894, p. 274 ss.; Antike Denkmäler, II, tav. 14. Tripodi Loeb: G. H. Chase, in Am ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e gli Urali (almeno 250 tombe hanno infatti restituito resti di carri a 4 e a 2 ruote). Il tipo di insediamento stabile . Essi venivano attaccati alla cintura e servivano al conduttore del carro per fissare le redini quando doveva impugnare l'arma. A ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] altorilievo in calcare locale: raffigurano Menadi che sorreggono un architrave sul quale sono rappresentati eroti alla guida di carri trainati da leoni. Altri scavi, spesso mirati al recupero dei ricchi corredi funerarî, furono condotti, tra la fine ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] del Nord avrebbero trovato il pavé, ciottoli conficcati nel fango per dare sostegno alla strada durante il passaggio dei carri che trasportavano le barbabietole, coltivate in larga misura in quelle pianure. Sui ciottoli del pavé, così frequente, le ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...