MANCHENG
F. Salviati
Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] : nel corridoio e nella camera S della tomba di Liu Sheng, erano stati disposti p.es. sei carri cerimoniali e sedici cavalli, contro i quattro carri e tredici cavalli di Dou Wan. La disposizione degli oggetti nelle due tombe è inoltre rivelatrice dei ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] della primitiva cinta muraria augustea e che presentava tre passaggi (due laterali per i pedoni e quello centrale per i carri) fiancheggiati da due torri ottagonali, quando S. si sviluppò verso E perse la sua funzione originaria, trasformandosi in ...
Leggi Tutto
TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] , molto raramente l'incisione. È tra i primi a fare ampio uso del bianco. Le scene figurate (prothesis, lotta, carri, gare, cavalieri) ed i motivi ornamentali sono quasi miniaturistici; il disegno è accurato; la linea scorre facile; i particolari ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] la Dreyse leggiera mod. 1918 (calibro 7,92); per l'aviazione la Gast a due canne (cal. 7,92) e contro i velivoli e i carri d'assalto la T. U. F. ("Tang und Flieger") mod. 1918, di 13 mm. di calibro. In Francia, solo verso la fine della guerra compare ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] risalenti al sec. XVI e assai frequentati; vi persiste pure una notevole tradizione artigiana, assai antica (fabbriche di carri, di attrezzi agricoli, ferri battuti, terraglie, ecc., nei quartieri bassi). Vanta una lunga tradizione di studî, è ora ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] le punte delle loro aste; e contro questo muro, gli sforzi individuali dei più valorosi guerrieri, anche se montati sui loro carri e sui loro cavalli, erano vani. Se la massa serrata degli opliti si metteva invece in movimento, la sua avanzata era ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] l'accusa d'empietà, raccolse là dov'era sorta Imera le ossa dei Siracusani morti durante l'assedio le mise in splendidi carri e le spedi a Siracusa, non entrando però, lui esiliato, nel territorio della patria. A nulla gli valse: fallitigli così i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] una sequenza di cortili e padiglioni in tutto simile ad una ricca residenza dell'epoca. Preceduta da una corte murata per la sosta di carri e cavalli, una porta sul lato sud introduce alla wai chao o corte esterna con un vasto cortile (30 × 18,6 m ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , in modo che l'animale non si ferisse le zampe camminando sui sassi, e gli fu dato un collare rigido per tirare il carro, in modo che non fosse soffocato dal peso che trascinava. Per cavalcare meglio fu introdotto, come si è già detto, l'uso della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] numerose direzioni. Le comunicazioni via terra avvenivano tramite carri trainati da buoi o cavalli, dei quali ci sono modelli di terracotta, bronzo e rame. Tracce di ruote di carri sono state inoltre rinvenute sulle strade di varie città, quali ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...