BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] ruolo importante specialmente nella fantasia religiosa della popolazione indigena. Tra i relativi monumenti il più bello è l'acroterio di carro a tre figure e palmette rinvenuto a Somodor. In mezzo una figura dionisiaca, forse il dio stesso; ai due ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] da Andrea Appiani, l’artista, assieme a Giovanni Pedroni, rifinì undici «carceri» (ricovero per i cavalli e i carri) in finto marmo.
Sostenuto da Appiani (commissario delle belle arti), Luigi Canonica (ispettore generale delle fabbriche pubbliche ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] orizzontalmente contigue al termine del basamento, le statue di leoni fra gli intercolumnî ed il fregio con le corse dei carri sulla cella; il Buschor vedrebbe piuttosto la fila dei leoni come decorazione dell'orlo del tetto, a ricordo delle protomi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] reale, J.B.-F. de Chardeboeuf, conte di Pradel, e alla fine dell’ottobre 1815 procedette all’invio dei primi carri contenenti i documenti di cui a Roma si avvertiva maggiormente la necessità. Memore dei già sperimentati pericoli e delle difficoltà di ...
Leggi Tutto
MARATONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] decorate di bordi a scacchiera e palmette di vario tipo. Il suo repertorio figurativo mostra una decisa predilezione per carri e cavalli con divinità e per corteggi dionisiaci: non mancano peraltro scene mitiche, quali il ratto del tripode o ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] combattimento, svolgono le funzioni di appoggio alla fanteria e di contrasto ai veicoli nemici. I c. montati sui carri armati sparano proiettili con elevatissime velocità iniziali, per massimizzare il potere perforante e rendere la traiettoria il più ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] alcune suppellettili come i candelabri o certi tipi di vasi; ma prodotti notevoli sono rappresentati da busti, maschere, decorazioni di carri. Con il 5° sec. la t. greca si esprime specialmente nella produzione di oggetti d’uso, vasi, strumenti. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] notevole efficacia. L'intensità dell'attacco fu notevolissima; durato solo 100 ore, si calcola che nella sua fase finale ci fosse un carro ogni 30 m e un elicottero ogni 60 m.
La resistenza irachena fu di breve durata, e l'operazione Desert Storm si ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] egiziani. Il centro era comandato dal re e da Gobria; l'ala destra, da Arbace: tutti i contingenti erano fronteggiati da una fila di carri falcati. Da Senofonte (Anab., I, 2,3; I, a, b; I, 7,10-12) si rilevano le seguenti cifre: per l'esercito di ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
Alfred Salmony
. Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] religiosi del primitivo periodo T'ang sono circondati da piccole scene di carattere profano, da cortei di guerrieri e di carri, da processioni di donatori, da paesaggi e da palazzi, in cui appaiono chiaramente elementi stilistici che più tardi nella ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...