ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] i disperati contrattacchi sovietici in direzione di Grodno e di Brest-Litowsk. I Sovietici perdettero 100.000 prigionieri e 400 carri armati; la copertura fu di colpo eliminata e la strada per Mosca aperta.
Le conseguenze della battaglia di Bialystok ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] dolciastre e un po' astringenti. Il legno, duro, resistente, flessibile, si presta bene per farne stanghe da carrozze e carri, manichi di fruste, forche a tre denti e svariati altri attrezzi: la corteccia ha proprietà concianti e tinge in giallo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Ur (2500 a.C. ca.). Sedici sepolture hanno restituito corredi ricchissimi, di cui facevano parte i resti di persone sacrificate, carri con i relativi animali da tiro, oggetti d'oro massiccio ed elettro, asce, teste di mazza, punte di lancia e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta di soggetti (carri e guerrieri, nobili in ricchi costumi, sfingi e uccelli in volo, .
Scene di battaglia, sfilate di cavalieri o di carri, processioni di figure ammantate erano i temi favoriti e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] mitragliatrici, cosicché soltanto nel 1939, alla vigilia della guerra, sarebbero entrati in servizio, e in numero scarso, i primi "carri medi".
Durante la sua permanenza al ministero, il G. ottenne altre due promozioni: a generale di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Francesco di Giorgio.
I primi documenti noti lo ricordano attivo come pittore dal 1473-74 per opere minori, come cassoni e carri processionali per lo spedale di S. Maria della Scala (Romagnoli, V, c. 24; Bacci, 1932, p. 109). Gli è stata attribuita ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] B. cura Lucrezia di cui tra il 1503 e il 1504 sposerà una dama di compagnia, Ieronima, dopo esser rimasto vedovo di Elena de Carri, e senza avere figli da nessuna delle due.
In questo giro di anni dà alle stampe la sua unica opera, senza data, Enneas ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...]
L. Sensi, s.v. Numana, in BTCGI, XII, 1993, pp. 434-45 (con bibl. prec.).
A. Emiliozzi - A.E. Feruglio (edd.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, passim.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Piceni, popolo d ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] tronco disposto alla estremità di un fascio o al servizio di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la colonna i cui carri devono essere distribuiti ai binari del fascio o allo scalo.
A. di perforazione A. metallica usata nei sondaggi a percussione o ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] capolavori dei massimi poeti, e crea tra l'altro il tipico genere dell'auto sacramental, rappresentato in piazza su carri durante le soste della processione eucaristica il giorno del Corpus Domini; in Germania, dove si hanno rappresentazioni di tutti ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...