TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] della macchina che ne definiscono il campo d'impiego sono: 1. l'altezza delle punte sul banco; 2. l'altezza delle punte sul carro; 3. la distanza massima tra le punte; 4. l'altezza delle punte sull'incavo e la larghezza dell'incavo.
Così si passa dai ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carro armato deve muoversi e combattere.
Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] macchine e dei cannoni della marina. Dal 1914 al 1918 gli stabilimenti Schneider hanno fornito 400 trattrici a chenilles, 800 carri d'assalto, 9500 cannoni, pezzi d'artiglieria di tutti i calibri, 26 milioni di proiettili, ecc., e dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] di legna. In stabilimento produceva da 5 a 10 tonn. per settimana di oggetti varî: pentole, griglie, staffe, mozzi di carri, mortai e simili. Assai giovane il D. moriva lasciando il fiorente stabilimento al figlio, di soli sei anni, Abraham II ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] . Vi esistevano inoltre una naumachia, costruita forse da Traiano, e uno stadio o maneggio per le esercitazioni dei carri circensi fondato da Caligola (cosiddetto Gaianum). Negli horti Agrippinae lo stesso Caligola fece costruire un grande circo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (o a due omonimi) della linea vicereale di Karkemish del XII sec. a.C.; altri rilievi, come quelli con scene di carri, devono avere una datazione più tarda, vicino al X secolo, come dimostrano i confronti con altri centri come Karkemish e Zincirli ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da due destrieri bianchi quello di lui. Cupido è al timone di entrambi i carri. Il trionfo che qui si celebra è un trionfo d’amore al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In armatura ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] su una superficie di più di 2.500 m2, contenenti c.a 800 statue di guerrieri, 124 statue di cavalli d'argilla e 18 carri da guerra in legno. Si tratta di un corpo d'armata a grandezza naturale schierato in ordine di battaglia, come hanno provato gli ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] utile l'olivo che dà l'olio e i cui rami simboleggiano la pace, piuttosto che il cavallo destinato a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu di Atena Pallade. Per la tradizione cristiana, un angelo del paradiso terrestre consegnò al figlio di ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] pp. 81, 89, 92, 132).
Tra gli innumerevoli affari sono da ricordare alcuni con i Borgia. Nel 1496 il L. forniva carri e bestie da traino per trasportare le artiglierie di Alessandro VI (M. Menotti, Documenti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...