I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] o in armi. Nella Pitica IX il poeta narra la ierogamia di Apollo e della ninfa Cirene, destinata a essere trasportata su un carro dorato in terra di Libia, futura regina di una città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] . Anche altri filmati dell’epoca confermano il clima di grande festa che pervade l’Urbe appena liberata: si vedono jeep e carri armati passare lungo via dei Fori imperiali, arrivare sin sotto il Vittoriano ed essere accolte da una folla festante, che ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] . Per tutta la lunghezza dei 160 km la linea è protetta da pannelli antirumore e da speciali roll bars per trattenere i carri in caso di deragliamento.
Altro progetto del TEN-T sono le autostrade del mare, di particolare interesse per l’Italia per la ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] sito di Zhangjiapo - c.a 25 km a O di X. - in cui sono state scavate diverse «fosse con carri e cavalli»: offerte sacrificali connesse con una necropoli aristocratica situata verosimilmente nelle vicinanze ma ancora da scoprire. Dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] 1, 3 e 6, presentano una decorazione monumentale, mentre le altre quattro sono più semplici, essendo destinate al traffico dei carri. Accanto alla porta 7, sul lato nord-occidentale, si leva una specie di bastione, circondato di mura anche nella ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di una specie di lettiga, che poteva essere sia portata a mano, sia montata sul telaio a quattro ruote. Entro la cassa del carro giaceva lo scheletro di una donna di circa trent'anni, ornata di tutti i suoi gioielli. La testa era ancora sormontata da ...
Leggi Tutto
Confucio
Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] il tipo di educazione ricevuta sulla base delle cosiddette «sei arti» (riti, musica, tiro con l’arco, guida dei carri, calligrafia, matematica). C. sarebbe quindi stato un membro della classe dei ru, dotti o specialisti che consigliavano i principi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] , il C. costrinse i frati a donare molte delle terre che possedevano, ad abbattere alcune costruzioni inutili e a disfarsi di carri e bestie. Alla sua partenza al convento non rimaneva che un animale da soma.
Il lavoro organizzativo in Polonia si ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] (Spectacula ossia caroselli..., Milano 1896, p. 8), nel 1669, per la quale il figlio Andrea il Giovane inventò i carri.
Tanta penuria di dati non consente un equo giudizio sull'artista, che sembra aver lavorato nell'orbita dei Procaccini - specie ...
Leggi Tutto
TIMOCHARIS (Τιμόχαρις)
P. Moreno
Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C.
È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] è rinvenuta la base della statua di Diotimos figlio di Dionysios, il primo vincitore di Sidone alle Nemee nella corsa dei carri, celebrato in un epigramma (I. G. B., n. 167).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2006-2008; H. Brunn, Gesch. griech ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...