RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] in Hérodote, 64 (1992); Panel on patterns of disintegration in the former USSR, in Post-Sov. Geogr., 33 (1992); H. Carrère d'Encausse, Victorieuse Russie, Parigi 1993; G. D'Agostino, Governo del territorio in Unione Sovietica, Roma 1993; M. Meini, Il ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] il nome di artiglieria potendo essere trascinata a braccia dai fanti fino ad immediato contatto col nemico. Vi sono altresì bombarde e carri armati; vi è l'arma chimica, che può arrecare offese di terribile effetto; e vi sono, infine, le armi bianche ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] un primo tempo, e tuttora per i prodotti meno delicati, s'è cercato di raggiungere quest'ultimo scopo con i cosiddetti carri refrigeranti, muniti cioè di appositi sportelli che permettono durante il viaggio di arieggiare il carico, ma in seguito, col ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] falcati asiatici con un'abile manovra, che consisteva nell'allargare gl'intervalli delle file, così che i carri si avanzassero nel vuoto. In seguito, i due centri si azzuffarono, mentre la destra di Archelao aggirava la sinistra di Silla, minacciando ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] si diede a completare l'organizzazione dell'offensiva prevista. Il 23 ottobre 1942, con 3 corpi, 9 divisioni, 2180 pezzi, 1114 carri e 700 aerei iniziò la battaglia di el-‛Alamein. La conseguita vittoria lo portò in Tunisia, dove a Sfax si congiunse ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] ), e le persone traghettate sono salite da 2,3 milioni nel 1936-37 a 4,7 nel 1957 (+104,3 per cento); il numero dei carri carichi traghettati fu nello stesso anno di 316.703 (+ 20,4% rispetto al 1952): il traffico si svolge per più dell'80% con Villa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] : mobilio d'avorio, vasellame di bronzo, armi, spiedi e alari, grosse quantità di ceramica, resti di sacrifici di cavalli e carri; vi sono anche tracce, in uno dei dromoi, di sacrifici umani. Le sepolture in queste tombe sono anche definite "omeriche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] fu possibile solo durante l'Impero romano; precedentemente, soprattutto nelle regioni montagnose come la Grecia, un sistema viario per carri non esisteva. Ad esempio la prima vera strada tra Megara e Atene risale al periodo adrianeo. Anche in ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] a colori su sfondo dorato, raffiguranti cortei di cavalieri e carri, un cavaliere che caccia un leone con arco e frecce, modellini di abitazioni e utensili (pozzi, mole, focolari, carri). La tomba costituisce un'inestimabile fonte di dati sui ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Sciti. Gli Sciti erano nomadi e vivevano dentro tende spaziose, ornate da tappeti ricamati su cui si sedevano. Si muovevano su carri o direttamente su cavalli, e sempre a cavallo, armati di arco e spada, gli Sciti combattevano con grande coraggio e ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...