PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] , delle paste alimentari, del vetro, delle sedie comuni, delle fusioni di ferro e di bronzo, delle piccole navi, dei carri ferroviarî, che è la più importante. Vi sono anche segherie.
Porto Civitanova ha una notevole flotta peschereccia (paranze) e ...
Leggi Tutto
LEUTHEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia.
Presso questa località durante la guerra dei [...] Breslavia, dopo avere perduto da 27 a 28 mila uomini (di cui 21 mila prigionieri), 116 cannoni, 51 bandiere e 4000 carri. I Prussiani perdettero circa 6 mila uomini. Gli Austriaci sgombrarono la Slesia, e Breslavia si arrese al vincitore con 17 mila ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] e buoi sono ormai ricordo, ma, ancora si 'ungono le ruote', si è 'l'ultima ruota del carro', si 'mette il carro davanti ai buoi', si va a 'chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati'. E, come se si fosse pastori intenti a mollare la corda a ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] piuttosto una prova dell'evoluzione politica e sociale che ha dato origine alla pòlis. La sostituzione della falange ai carri di combattimento, elemento primordiale della forza militare, ha provocato l'ampiamento dei corpi militari civici e quindi la ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] sirene, grifi, cigni e oche. Fra le rappresentazioni narrative anche nella fase protoattica media rimangono sempre preferiti il corteo di carri e i guerrieri (ora soprattutto in lotta), mentre è del tutto nuovo l'interesse per i temi della saga degli ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] l'adesione a modelli fors'anche più antichi: il cacciatore seduto è di evidente ispirazione lisippea, le quadrighe dei carri condotti da eroti hanno le teste dei cavalli a due a due simmetricamente divergenti secondo la convenzione adottata nella ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] mitico dei Sette contro Tebe, come la località dove scomparve il carro di Anfiarao. È verosimile che sul posto vi fosse un santuario defunto alla sua ultima dimora, con la raffigurazione di carri, probabilmente della scorta a cavallo dalla tenda del ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] futurismo sono due "sintesi teatrali" (firmate con lo pseudonimo Auro d'Alba, che il B. userà anche successivamente): I carri e Il cambio (in Teatro futurista sintetico, Milano 1916) e Baionette (Milano 1915), raccolta di poesie, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] e degli spettacoli che avevano trionfato in età imperiale. I ludi circensi, dai combattimenti gladiatorii alle corse dei carri, dalle naumachie (rappresentazioni di battaglie navali) alla lotta con le fiere delle venationes, si estinguono tra la ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] di applicazione del Trattato rientrano infatti, oltre alle 7 categorie di armi convenzionali già incluse nel registro (carri armati, veicoli da combattimento, artiglieria da campo, aerei da combattimento, elicotteri, navi da guerra e missili ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...