KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] ; nello strato tra gli 11 e 14 m si sono trovate tombe con oggetti simili a quelli delle sepolture di Ur (v.), come carri a due e quattro ruote, armi di rame, impronte di sigilli, sostegni di vasi di buona fattura artistica e non privi di originalità ...
Leggi Tutto
SELLA, Pietro
Valerio Castronovo
– Figlio di Giovanni Antonio e di Anna Maria Giletti, nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 1° giugno 1784.
Il padre, appartenente al terzo ramo [...] confronti del Consiglio di commercio, avverso alla meccanizzazione degli impianti: «perché non togliere allora le ruote ai carri?», era stata questa la sua dura quanto orgogliosa replica al ripristino delle vecchie normative da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] medievali. Su un pianoro roccioso all'estremità della penisola, si sono trovati resti architettonici e un fregio con carri di età arcaica, capitelli e basi ioniche, probabilmente appartenenti al tempio di Atena, noto da varie fonti. Altro ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] , culturale e sociale. In particolare, occorre considerare: a) lo sviluppo di forme peculiari di cultura materiale (tende o carri, lavorazione delle pelli e del latte); b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] B. Meissner, Die Breshnew-Doktrin, Colonia 19702; A. B. Ulam, Storia della politica estera sovietica (1917-1967), Milano 1970; H. Carrère d'Encausse, S. R. Schram, L'URSS, la Cina e le rivoluzioni nei paesi sottosviluppati, ivi 1972; O. B. Borisov, B ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] carrozze per trazione a vapore (da 1847 a 189), il 98% di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 non esisteva più; i binarî doppi erano stati asportati per l'80 ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] aeronautici, 2 stazioni radiotelegrafiche, servizî, ecc. Complessivamente, in più della prima spedizione: 55.000 uomini, 8300 quadrupedi, 1500 carri, 84 pezzi da campagna, 42 da montagna e 8 da assedio. Dal gennaio all'ottobre 1912 furono mobilitati ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] o radioattive, le strutture destinate a sostenere carichi e il cui cedimento può provocare incidenti al personale addetto (carri ponte, gru) oppure agli utenti (viadotti, veicoli): sono tutti esempi di situazioni in cui il progredire di fenomeni ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] si chiamarono anche armeggerie e schermaglie.
Carosello (fr. carrousel). - Era uno spettacolo offerto da cavalieri che di solito guidavano carri o cocchi, e, maneggiando canne e girando intorno a un bersaglio centrale, o facendo altri giuochi o corse ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] , né suo figlio Shuttarna a succedergli sul trono, bensì Mattiwaza, il figlio di Tushratta, fuggito con due soli uomini e un carro alla corte di Shuppiluliuma. Dal trattato che lo riconosce re si vede che Mattiwaza e i Mitanni sono ormai soltanto uno ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...