Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] per l'industria tessile (cotone e seta artificiale). Vi sono pure stabilimenti meccanici (macchine agricole), fabbriche di carri, di mobili, segherie, tintorie. Frequentatissimi i mercati del martedì e del venerdì.
Monumenti. - Il duomo, costruito su ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] , enormemente esagerate. Il comandante supremo fu A. Una tempesta durante la traversata mandò a fondo le navi che trasportavano carri e cavalli. Le altre si raccolsero nel porto di Panormo, donde poi proseguirono verso la spiaggia d'Imera mentre l ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] interno risultava fino a poco tempo fa collegato al resto della Confederazione soltanto da strade ordinarie e piste percorse da carri tirati da buoi o da colonne di buoi (boiadas) provenienti dal Matto Grosso.
Il territorio del Goyaz ha la forma ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] le città dell'Argentina.
Le antiche industrie caratteristiche, legate al transito della strada per il Perù (fabbricazione di carri, concerie, ecc.), furono sostituite, dopo l'allacciamento di Tucumán a Córdoba (1876) e a Rosario ?(1891), dalla grande ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] fluviale di comunicazione dei Russi, attraverso la quale, via Iran-Caspio, passavano i rifornimenti anglo-americani. I carri tedeschi, avanzando lungo la linea ferrata Rostov-Baku, raggiungevano il 4 agosto Vorošilovsk, dopo aver percorso 360 km ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] e vi compievano riti misteriosi. Durante la processione era permesso il più vivace scambio di scherzi e di lazzi dai carri in mezzo alla folla travestita e mascherata.
Il terzo giorno, la festa delle marmitte (χύτροι), aveva carattere ancor più ...
Leggi Tutto
GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] del paese. Il consumo del vino è fatto soprattutto a Roma e il trasporto avviene ancora in parte con i caratteristici carri a vino. L'incanto dei luoghi, la purezza dell'aria, le vaste visioni panoramiche, l'attraenza delle passeggiate (sono famose ...
Leggi Tutto
Con questo nome è indicato sia lo scavo per estrarre ciottoli, ghiaia, sabbia e marmi, sia il luogo dello scavo. Se la cava è in pianura, come sono in genere quelle che forniscono ciottoli, ghiaia o sabbia, [...] le vie d'accesso, studiare i piani di raccolta del materiale in modo da renderne facile il caricamento sui carri o vagoni ferroviarî, studiare e predisporre i diversi impianti meccanici necessarî alla cavatura e alla lavorazione del materiale (v ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] per l'imballaggio di varî prodotti) ed è fornito di una propria organizzazione dei trasporti, comprendente carri ferroviarî, automezzi, navi, teleferiche, attrezzature ferroviarie e portuali, ecc.).
Gli studî eseguiti nei numerosi laboratorî di ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] bloccate nella capitale bielorussa. Delle 50 divisioni germaniche che avevano partecipato all'intera battaglia, 11 erano state accerchiate o distrutte, lasciando in totale in mano ai Russi circa 80.000 prigionieri, 500 carri armati e 2000 cannoni. ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...