KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] . Estendentesi per almeno 37 m, presenta raffigurazioni di divinità (tra cui tipologicamente notevoli una dea nuda e Kubaba), di carri e di guerrieri. L'insieme di sculture connesso con il Muro dell'Araldo, con raffigurazioni di scene di carattere ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] , tratto dalla festa solenne riservata in età romana al generale vincitore sui nemici, rappresentata da un corteo trionfale con carri e trofei; il tema si affermò dapprima nel 14° sec. come rappresentazione trionfale di personaggi celebri del mondo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] volta, dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, la Germania dimostrò che anche in terreni montani si potevano impiegare i carri armati ed era possibile far operare l'aviazione in stretto collegamento con le forze terrestri. Essa agì con la 2 ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] leggiero, di calibro 6.5 e con caricatore capace di 25 cartucce.
Fucile antitanks. - La comparsa sul campo di battaglia dei carri d'assalto (tanks) ha reso necessario l'impiego di mezzi speciali per neutralizzare la loro azione, tra questi vi è il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e 5.636.270 tonn. di merci trasportate nel 1913, si sale a 541.546 carri e a 6.997.869 tonn. per il 1928 e a 449.275 carri e 5.734.760 tonn. per il 1930. Anche il movimento passeggeri è abbastanza intenso: neî 1924 è di 106.507, in partenza e in ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] onmibus, oppure aperte a char-à-bancs. Per i turisti vengono molto usati i torpedoni. Per le merci vi sono furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, o mobile a bilanciere.
Le carrozzerie, fino a poco tempo fa, venivano fatte di legno molto ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] comunicazione coi paesi transalpini. Il nome, derivato dal dialetto gallico, fu interpretato "stazione di carri equestri" o "mansione di conduttori di carri equestri"; potrebbe forse derivare dal nome personale di un eroe o di altro personaggio del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] e stabilimenti meccanici a Novo Sibirsk (macchinario minerario, autocarri), a Omsk (macchine agricole), a Stalinsk (locomotive e carri ferroviarî). Il carbone è anche base di recenti sviluppate industrie chimiche, che hanno in Kemerovo il centro più ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] Agrippa. Opera ad ogni modo grandiosa che Strabone ammira per la sua vastità, potendovi transitare dentro, egli dice, due carri carichi di fieno, e che Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 105) afferma incrollabile ed eterna. Durante i tempi della Repubblica ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] e i loro attributi e simboli religiosi primitivi forse a tipo di feticcio, dette con benevolo eufemismo exuviae deorum, su piccoli carri a due ruote (tensae) che, come si ricava da monete e bassorilievi, portavano nel fianco il simbolo della divinità ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...