Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] ) dai Boi e Tulingi, ausiliarî degli Elvezî e posti da questi a custodia del loro accampamento fortificato con i carri e le masserizie; ma la pronta conversione della terza colonna contro i nuovi assalitori, mentre le due prime proseguivano ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] chiese ai suoi scenografi di costruire mura di Babilonia abbastanza larghe e robuste da permettere il passaggio di carri da combattimento trainati da cavalli.
La scenografia espressionista
Il passaggio dal trompe-l'œil pittorico alla scena materica ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] su un ciclo di 180 giornate, con regole precise seppure riferite esclusivamente alla preparazione di cavalli da aggiogare ai carri da guerra.
Le prime testimonianze di cavalli montati ci giungono attraverso le descrizioni mitiche dell'esercito delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] esterno di difesa. Le case, di mattone crudo, erano più grandi di quelle del periodo precedente; il traffico di animali e carri doveva essere intenso, visto che gli angoli degli edifici erano a volte protetti da paracarri lignei. Circa 300 m a sud ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] per la prima volta ad Ypres, in Belgio, e iprite verrà chiamato il gas tossico lì usato. Vengono costruiti i carri armati e hanno luogo i primi duelli aerei. Alcuni aviatori entrano nella leggenda: il Barone rosso combatte per la Germania, Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] percorso, si depongono col morto offerte, alimenti e oggetti che gli facilitino il cammino, da semplici calzari a carri splendidamente decorati. Possono essere aggiunte offerte per le divinità dell’oltretomba, in modo da renderle più benevole verso ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] nella direzione della scuola; con Melanthios A. dipinse un quadro destinato a celebrare la vittoria riportata da Aristrato nella corsa dei carri. Da Sicione, A. si recò alla corte del re di Macedonia; è molto probabile che in essa lo abbia introdotto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile di di Giovan Battista Strozzi jr) per l’ingresso del carro seguente, quello di Venere. Non è improbabile che tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] , mi riadatterà l’antico potere e mi rinnovellerà nelle prosperità di un tempo. La sua voce e il fragore dei suoi carri e della sua armata, superiore ad ogni concezione e ad ogni parola, riecheggiano già per tutto l’universo
in Poeti bizantini ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] furono impiegate anche nel settore ferroviario allorché gli ebanisti della Piaggio iniziarono a costruire e a riparare carri merci e carrozze passeggeri per le società ferroviarie italiane. Per rispondere alle prospettive di crescita del settore ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...