TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] di prigionieri e, nei triangoli ai lati del fornice, le due divinità protettrici della città: Apollo e Minerva, su carri tratti rispettivamente da grifi e da sfingi. L'iscrizione dedicatoria, che si ripeteva su tutte le quattro fronti, fu incisa ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] i giochi pitici o delfici, che si svolgevano ogni quattro anni e comprendevano, tra le altre competizioni, anche corse dei carri con cavalli, come testimonia la statua in bronzo dell'auriga di Delfi. Quest'opera è uno dei capolavori della statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] ci meraviglia l'enorme quantità di pietre portatevi dai Romani: calcare compatto e gres friabile, trasportati dall'interno a mezzo di carri, oppure lungo la costa e risalendo il Sebu su zattere, e perfino blocchi vulcanici fatti venire da più di 100 ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] assire, ma specialmente da numerosi frammenti di sculture in terracotta riproducenti teste di cavalli (una addirittura imbrigliata), carri, ruote, ecc.
Bibl.: M. E. L. Mallowan, The Excavations at Tall Chagar Bazar and an Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] ; anche le prede di guerra dopo le fortunate campagne dei Romani venivano portate nel corteo trionfale su fercula e su carri e spesso esposte al pubblico nel Foro, o in Costantinopoli nell'Ippodromo. Una e. costituivano anche le pitture trionfali in ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] di uniformità nelle colture, nello spargimento dei concimi e delle sementi, e crea difficoltà di transito alle macchine e ai carri agricoli. L’ a. a prosoni, a seconda della larghezza, presenta vantaggi e difetti degli altri tipi. I prosoni si ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] sopraelevati dal piano delle rotaie di circa 1 m in modo che le banchine siano all’altezza dello sportello dei carri-merce. Per agevolare le manovre, si preferiscono disposizioni a gradini, o a denti di sega, che permettono l’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; il 14% le esportazioni e il resto riguarda il transito. Il materiale conta 4350 locomotive, 8700 carrozze viaggiatori e 113 mila carri merci; le linee a doppio binario sono il 13%; gl'impiegati sono 148 mila.
Il traffico fluviale non ha grande ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] giostre dell'oca, dell'anitra, del gallo, del montone, del vitello, in cui i giostratori a piedi, o a cavallo, o sopra carri, tentano di colpire passando a gran corsa, con sassi, coi fucili, con le spade, coi coltelli, coi bastoni la bestia legata in ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] proviene uno dei più antichi esemplari, cioè l'anfora detta dei guerrieri, da Micene; altri vasi frammentarî rappresentavano scene di carri e di corse; una speciale predilezione per le scene dei cocchi e degli aurighi palesano le due grandi isole del ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...