IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , finché nel sec. X non ebbero più che una parte nel cerimoniale.
Medioevo ed età moderna. - Le corse di carri continuarono a sussistere nell'Impero d'Oriente, dove nel 1203 i cavalieri della IV crociata, impadronitisi di Costantinopoli, rimasero ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] lato; l'artiglieria e il carreggio in colonna per pezzo e per carro, tenendo il lato destro o il mezzo della strada ma in modo rispettivi reparti, e in coda ciascuno di essi, i carri e le salmerie che portano munizioni, materiali sanitarî, materiali ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] e la creazione d'un proprio sistema politico. Ancora al tempo della discesa appaiono come un esercito, che ha per abitazione i carri. La monarchia sembra avere avuto qui base più salda, se la stessa soggezione agli Unni non ne ruppe la tradizione, e ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] sec. I d. C. Alesia ci appare modestamente come città industriale nota per l'arte di inargentare gli ornamenti metallici di carri e di cavalli.
Battaglia di Alesia. - Anche per questa battaglia la sola fonte autorevole è per noi Cesare (Bell. Gall ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] stato del tutto modificato; quindi mediante una ferrovia a scartamento normale (300 km) con treni capaci di trainare 90 carri, viene trasportato alla costa, dove a Buchanan è stato costruito un porto apposito del tutto nuovo, attrezzato modernamente ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] questo storico stabilimento, che ha assunto proporzioni grandiose e fabbrica locomotive a vapore ed elettriche, vetture e carri ferroviarî, motori e caldaie, macchine-utensili, lavorano altre officine meccaniche e metallurgiche, fabbriche di prodotti ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] uncinare gli alberi e il sartiame delle navi nemiche, fino ad abbatterli e a strappare gli uni e l'altro. I carri armati di falce (currus falcati, quadrigae falcatae) furono usati qualche volta negli eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ricorrenti, cerchi e motivi figurati - caccia, o lotta, sul carro; per il Mylonas gare di corsa. La stele del circolo B frammento di pietra, è un modello di una bottega di pittore); carri con figure in lunga tunica; cavalli e uomini armati con elmo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fisse, non sono più invulnerabili all'attacco di aerei da guerra, artiglieria mobile pesante, navi da battaglia terrestri chiamate carri armati, gas velenosi. Se tutte le nazioni si accorderanno per bandire interamente il possesso e l'uso di armi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] uno dei più ampi repertori di mosaici: Dioniso e le Quattro Stagioni; Ila rapito dalle Ninfe; Diana e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori (in linea con la grande produzione musiva africana) databili al II ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...