Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] era dato talvolta vedere nei campi di Venezia a carnevale, aveva ideato l'espugnazione di un castello posto su un carro trainato da buoi, cinghiali, leoni e altri animali finti. Nel 1506 le nozze di Giustina, sorella di Samaritana, erano state ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a dorso di cavallo: ponti mobili, battelli azionati da girabacchini e ruote dotate di pale, boe gonfiabili per uomini e cavalli, carri d'assalto coperti mossi da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , lo stesso laboratorio, la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili e navicelle spaziali. E spesso l'arma ha preceduto lo strumento.Recentemente anche la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di Pollenza, Pitino di San Severino. In quest’ultima località il corredo di due tombe particolarmente ricche (14, 15 con carro) comprendeva vasellame di bronzo di produzione locale ed etrusca, la decorazione d’avorio di un seggio, un uovo di struzzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] di battaglia per terra e per mare, in cui caratterizza una delle due fazioni in lotta. Altro elemento “arcaizzante” è il carro da guerra su cui troneggia il guerriero, armato di tutto punto, spesso guidato da un auriga, come in uno splendido cratere ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] bano di Morot, che assalirono la carovana coi bagagli, composta di carri e ottantasei cavalli, rubarono i cavalli, le vettovaglie e i beni personali, lasciando il C. ed i greci coi carri vuoti e "in puris naturalibus nati reducti". Alla vigilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] delle merci, affidato tradizionalmente alle carovane di muli, e gradualmente si passa dal carico a soma a quello su carri, mentre il trasporto terrestre diventa sempre più concorrenziale rispetto a quello marittimo. A partire dal 1755 l’Austria si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] Medea di Euripide (vv. 1317 e ss.) scompare dagli occhi del pubblico e da quelli di Giasone trasportata in cielo da un carro nel quale si trovano anche i corpi dei due figli. È questo, inoltre, il meccanismo che nelle Nuvole consente ad Aristofane di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] acciottolati cittadini. Scrive il poeta Callimaco: “Chi abita presso la via è svegliato dall’asse che stride di sotto il carro; e lo affliggono i fitti colpi dei miseri fabbri che attizzano il fuoco” (Callimaco, Ecale, fr. 351 Pfeiffer). Ma della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] certezza; nella parte orientale si apre la Porta di Augusto, in opera quadrata con due fornici centrali per il passaggio dei carri e due minori laterali per i pedoni al di sopra dei quali sono due nicchie architravate a pianta curvilinea; ai fianchi ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...