OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] un Bacchilide, di un Pindaro), si mettevano in viaggio verso la loro città, dove facevano il loro ingresso solenne su un carro tirato da bianchi cavalli e dove li aspettavano "onori non minori di quelli che Roma riserbava ai suoi trionfatori che le ...
Leggi Tutto
. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] altri in coltivazione; e per ciascuna di esse specificano il numero delle moggia di grano, delle anfore di vino, dei carri di fieno dovuti al monastero; del pari, ci enumerano la serie dei coltivatori, livellarî, massari, manenti, accomendati, coloni ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] , tre grandi ambienti ipogei contenenti il ben noto ''Esercito di Terracotta'' e, a ovest del tumulo, una grande fossa contenente due carri da parata con tiro a quattro, in bronzo dorato, fusi in scala 1:2 rispetto al naturale. Caduta la dinastia Qin ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] imbarcarono a Napoli alle ore 5 del 21 gennaio 1944. Il convoglio, ripartito su 243 mezzi navali (50.000 uomini, 5000 carri armati e automezzi, col concorso di 651/2 squadroni di aviazione), dopo una diversione verso ovest, puntò su Anzio ove giunse ...
Leggi Tutto
KARLFELDT, Erik Axel
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] di mandorlo, nel volto e nel vestito in tutto simile a una fanciulla dalecarliense; il profeta Elia che sale al cielo su uno dei carri del paese, portando in testa il suo cilindro e al fianco il suo gran parapioggia; il profeta Giona, che è anch'egli ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] 300 cavalli. Le stalle disposte in doppia linea per 12 cavalli ciascuna avevano un corridoio, in mezzo, per i carri e per i custodi. Ogni coppia di cavalli, legata mediante anelli scavati nei pilastri che sorreggevano il tetto, aveva davanti ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] parte bianco, ha buona rinomanza; se ne fa molto consumo a Roma, dove è trasportato in parte ancora coi tradizionali carri da vino. Fa parte per intero del territorio comunale il lago di Albano (v.). Albano ha due fiere annue principali: quella ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] di orbace e di lino, confezione dei pittoreschi costumi che in alcune zone ancora si mantengono, mobili e utensili domestici, carri e arnesi di campagna, concerie, ecc.); sola grande industria è quella casearia che ha il suo centro maggiore in ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] e di volume.
Lo St. infine deve essersi anche occupato di meccanica pratica, poiché gli si attribuisce la costruzione di carri a vela, mossi dalla forza del vento.
Bibl.: G. Loria, Storia delle matematiche, II, Torino 1931; L. Ch. Karpinski, The ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] centri abitati medievali sono ora scomparsi. L'Anglona non è percorsa da ferrovie, e molto le gioverebbe la linea progettata fra Sassari e Tempio; per ora, ai comuni mezzi di trasporto, cavalli e carri, s'è aggiunto il servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...